“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaCosenzaNomina Garante per i diritti delle persone private della libertà personale: la...

Nomina Garante per i diritti delle persone private della libertà personale: la soddisfazione della Presidente della commissione Legalità Chiara Penna

Soddisfazione è stata espressa dalla Presidente della commissione consiliare Legalità Chiara Penna per la nomina, da parte del Sindaco Franz Caruso, del dottor Francesco Terranova a Garante del Comune di Cosenza per i diritti delle persone private della libertà personale.

Il dottor Terranova ha 43 anni ed è assistente sociale specialista. Ha maturato una lunga esperienza anche come formatore, progettista sociale e specialista in management degli enti locali e delle aziende pubbliche e private. E’ anche consigliere onorario di Corte d’Appello della sezione per i minori. Molteplici le sue collaborazioni con altri Comuni – tra questi Roma e Torino – e con l’Università della Calabria.

“Con la nomina del dottor Francesco Terranova – ha sottolineato in una dichiarazione la Presidente della commissione consiliare Legalità Chiara Penna – si compie l’atto conclusivo di un iter avviato e portato a termine dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso che ha saputo cogliere l’importanza della figura del Garante che rappresenta uno strumento importante e fondamentale per contribuire a migliorare la tutela dei diritti umani nella nostra città. Il nostro auspicio è proprio quello di far sì che il Garante sia un punto di riferimento per il territorio e per migliorare le condizioni delle persone private della libertà personale. Il Garante – ha aggiunto Penna – svolgerà appieno le sue prerogative e i suoi compiti, di concerto anche con il Garante regionale. Cosenza non aveva mai avuto il Garante comunale dei detenuti. La precedente Amministrazione ne aveva soltanto previsto nello statuto la figura, obbligatoria per legge, ma non vi aveva dato corso, non avendo adottato l’apposito regolamento. Il regolamento è stato portato all’attenzione della Commissione che presiedo, partendo dalla sollecitazione della Camera Penale di Cosenza, ed è poi approdato il 31 marzo scorso in Consiglio comunale che lo ha approvato.

La nomina del Garante da parte del Sindaco Franz Caruso – ha aggiunto Chiara Penna – è stata condivisa, in quanto è passata sia dalla commissione competente, con la valutazione dei cinque curricula pervenuti dopo la pubblicazione del bando, sia dalla  conferenza dei capigruppo”.

Il Garante, le cui funzioni saranno svolte a titolo gratuito, resterà in carica per due anni e può essere rinnovato per una sola volta.

Articoli Correlati