“La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso” - Albert Einstein
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaDialoghi di danza: emozioni in movimento alla Pinacoteca Civica di Reggio Calabria

Dialoghi di danza: emozioni in movimento alla Pinacoteca Civica di Reggio Calabria

Un pomeriggio di arte e movimento ha animato ieri pomeriggio la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, che si è trasformata in un palcoscenico vibrante di ritmo, energia ed eleganza. Tra dipinti e statue, il pubblico ha assistito a “Dialoghi di Danza”, nove intense performance di danza moderna, contemporanea e hip hop firmate Dance in Park, protagoniste del progetto “DiStretto d’Emozioni – Dove il Passato sfida il Futuro”.

Tre repliche — alle ore 16:00, 17:00 e 18:00 — hanno permesso ai tanti spettatori di vivere da vicino l’incontro tra arte visiva e arte del corpo, in un’atmosfera intima e partecipata.

Giovani ballerine tra i 10 e i 14 anni hanno portato in scena una scaletta di “pillole” coreografiche ricche di entusiasmo, sensibilità e tecnica. “E’ una palestra continua per loro esibirsi qui davanti a tutti, sono molto contenta”, ha commentato Noemi Verduci, direttrice della scuola Dance in Park, nell’introduzione alle esibizioni, accolte da un caloroso applauso.

 

Un dialogo tra arti e generazioni

Soliste e piccoli gruppi selezionati hanno presentato performance originali ispirate a una selezione musicale eclettica, spaziando da Stromae a Kelis, da The Last Dinner Party a Nicki Minaj, per un pomeriggio dedicato alla creatività e al talento delle nuove generazioni in un dialogo sinergico tra arti diverse. Come ha spiegato Noemi Verduci: “Questa iniziativa è nata pensando proprio a un dialogo, una comunicazione tra la forma d’arte che è la danza, quindi il movimento, e quella che è invece la forma d’arte più statica che possiamo trovare qua presso la Pinacoteca. Abbiamo preparato proprio i ragazzi, giovanissimi tra i 10 e i 14 anni, pensando a loro come promessa giovanile della nostra scuola, dando l’opportunità di mettersi in gioco”.

Sono state nove le performance che hanno rappresentato al meglio la varietà stilistica proposta dalla scuola: dalla danza moderna allo street style, passando per il lirical. “È bellissimo – ha aggiunto la direttrice Verduci – vedere il contrasto tra le coreografie hip hop, lo street e la cornice elegante della Pinacoteca così come i pezzi più lirical che si addicono alla raffinatezza della location. Anche a livello musicale abbiamo cercato, insieme alla mia collaboratrice, altra insegnante della scuola Maria Parisi, di fare una selezione che mettesse insieme il gusto dei ragazzi che ascoltando dei trend musicali assolutamente diversi dai nostri, con quello che piace agli adulti e a noi insegnanti”.

Le esibizioni sono state replicate in tre orari – 16:00, 17:00 e 18:00 – per permettere un ricambio di pubblico e consentire a più persone di assistere allo spettacolo.

 

Le coreografie e le giovani promesse

Ad aprire le danze è stata una coreografia moderna della maestra Maria Parisi sul brano “Nothing Matters”, seguita da “Moonlight Vibe”, coreografia hip hop di Noemi Verduci con le allieve del corso pre-avanzato.

È poi seguita una solista di 12 anni con un’esibizione di danza contemporanea sempre firmata Parisi. Per questioni di spazio, alcuni gruppi si sono alternati, dando a tutte le giovani ballerine la possibilità di esibirsi.

La direttrice ha sottolineato: “Gli allievi presentati vanno dai 10 ai 14 anni e sono un bellissimo esempio di versatilità stilistica. Insegniamo loro che la danza va vissuta senza etichette, con libertà e coraggio.”

Sono poi seguite una nuova solista sul brano “Soul Tied” e la coreografia hip hop “Milkshake” di Verduci, prima della conclusione con il brano “Do We Have a Problem”, che ha riportato sul palco le ragazze del corso pre-avanzato.

 

La scuola Dance in Park: radici e talenti

Fondata nel 2009 da Noemi Verduci, la Dance in Park è oggi una realtà consolidata nella formazione artistica reggina, con corsi che spaziano dall’hip hop alla danza classica, dal contemporaneo al vogue, fino alla ginnastica acrobatica, per tutte le età, a partire dai 3 anni.

La direttrice ha ricordato con orgoglio i successi degli ex allievi: “Tra i nostri ex allievi c’è Giuseppe Giofrè, che ha calcato i palchi accanto a Jennifer Lopez, Christina Aguilera, Taylor Swift, Dua Lipa e molte altre star. E che proprio in questi giorni ha iniziato a collaborare nel programma di Alessia Marcuzzi, The Traders, su Amazon Prime. Lui dichiara sempre nelle sue interviste da dove viene e la scuola che l’ha formato, perché le radici sono importanti, da dove veniamo è ciò che siamo e quello che ci portiamo nel mondo. Per noi è una grande soddisfazione, così come vedere tanti altri nostri ragazzi che oggi ballano per X Factor o con la cantante Annalisa”.

 

Il progetto “DiStretto d’Emozioni”

L’evento di ieri è parte integrante di “DiStretto d’Emozioni – Dove il Passato sfida il Futuro”, il progetto di GM Multiservizi SRLS in A.T.I con Emmedue Group Srl che valorizza il Distretto Culturale di Reggio Calabria.
Come hanno sottolineato gli organizzatori, “il grande riscontro di pubblico conferma che investire in nuovi modi di vivere e animare i siti culturali rappresenta una scelta vincente: un obiettivo perseguito anche grazie alla collaborazione con Noemi Verduci e la sua scuola Dance in Park, realtà d’eccellenza del territorio riconosciuta a livello nazionale”.

DiStretto d’Emozioni, finanziato dalla Città di Reggio Calabria – Settore Sviluppo Economico, Cultura e Turismo, a valere sul Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027” – FESR/FSE Plus – Priorità 7 Rigenerazione Urbana – Progetto RC7.5.1.2 “Distretto Culturale e Turistico della Città di Reggio Calabria” – Codice operazione RC7.5.1.2.c “Progresso Cultura”, nasce, del resto, con l’obiettivo di rafforzare e potenziare l’offerta culturale e turistica della città, attraverso un servizio integrato di promozione, valorizzazione, accoglienza e assistenza ai visitatori del Distretto Culturale Urbano.

Il progetto coinvolge una rete di siti di grande rilevanza storico-artistica: il Castello Aragonese, il Teatro Comunale “Francesco Cilea”, le Aree Archeologiche Urbane, l’Infopoint Turistico sul Lungomare Falcomatà e, appunto, la Pinacoteca Civica.

 

Un dialogo che continua

L’appuntamento del 1° novembre con “Dialoghi di Danza” è stato il terzo evento del ciclo “Tesori di Reggio”, che ambisce a trasformare la città in un laboratorio di esperienze dove arte, turismo e innovazione si intrecciano per raccontare la visione di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare la propria storia.

Ma DiStretto d’Emozioni ha ancora molto da raccontare.

 

Il programma proseguirà:

– l’8 novembre con l’inaugurazione della mostra artistica “Buratto, Filo e Bastoni” (8–27 novembre 2025) al Castello Aragonese;

– il 21 novembre, sempre per la rassegna “Tesori di Reggio”, si tornerà in Pinacoteca Civica per un’estemporanea di pittura alle ore 17:00.

Sempre a novembre partiranno le iniziative delle altre due aree tematiche del progetto:

  • “Tesori di Reggio – Caccia alla Scoperta”, percorso di attività culturali e visite guidate da novembre 2025 a febbraio 2026;
  • “Visite guidate: itinerari turistico-culturali”, con il primo appuntamento il 22 novembre.

Tutti gli eventi, si rammenta, sono gratuiti, con prenotazione consigliata all’indirizzo distrettoculturalerc@gmail.com (è previsto solo il ticket d’ingresso standard per i siti culturali).

Articoli Correlati