“Amo la libertà della stampa più in considerazione dei mali che previene che per il bene che essa fa” - Alexis de Tocqueville
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaReggio: la storia del caffè al centro di un incontro a cura...

Reggio: la storia del caffè al centro di un incontro a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”

“La storia del caffè” è il titolo della conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”. Nel corso dell’incontro è stato analizzato l’affascinante percorso della bevanda più consumata e apprezzata nel mondo. L’inizio della storia del caffè ha origini incerte. Risale al Medioevo e molto probabilmente la si può collocare tra il X e il XV secolo. La prima prova valida dell’esistenza di una caffetteria, e dunque del caffè consumato come bevanda, risale infatti al XV secolo, in uso tra i monaci sufi dell’attuale Yemen. Molte sono le leggende riguardanti le origini del caffè, tra le quali, quelle più conosciute, sono “Kaldi il pastore” e “Maometto il profeta”. Tra i primi, invece, a descrivere la pianta di caffè in Europa vanno annoverati: il medico e botanico tedesco Léonard Rauwolf nel 1583 e il medico e botanico italiano Prospero Alpini nel 1592 con il libro “De Plantis Aegypti” in cui parla delle piante ed erbe comunemente utilizzate nella terapeutica egiziana. Una di queste piante è chiamata “bun” (o buna), con i cui semi tostati si preparava una bevanda scura, molto usata in Egitto, detta “caova”: si trattava del caffè. Il caffè divenne una bevanda diffusa in Arabia già nel XV secolo, con il commercio che si espanse a Costantinopoli e oltre, raggiungendo l’Europa nel Seicento. In città come Venezia, dove il caffè arrivava dal mondo arabo, iniziarono a nascere i primi caffè pubblici, che divennero luoghi di incontro per letterati e intellettuali. Il vero boom del caffè, però, avvenne nel XVII e XVIII secolo. Il nuovo appuntamento, predisposto dall’associazione reggina, ha registrato la presenza del Vice presidente del Circolo Culturale “L’Agorà” Antonino Megali. La conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da lunedì dodici maggio.

Articoli Correlati