“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaIl giornalista reggino Emilio Buttaro racconta i suoi "Incontri speciali" ad Atene

Il giornalista reggino Emilio Buttaro racconta i suoi “Incontri speciali” ad Atene

“Incontri speciali in 40 anni di Bel Paese” è il titolo di un’iniziativa che il giornalista calabrese Emilio Buttaro sta presentando in Italia e soprattutto all’estero. Dopo il primo appuntamento al Museo Mino Reitano in Calabria, ed il successivo in Costa Azzurra al Liceo Masséna di Nizza, adesso è la volta della Grecia. Martedì 28 maggio l’incontro si svolgerà infatti all’Istituto Italiano di Cultura di Atene. L’iniziativa promossa dalla Società Dante Alighieri della capitale greca in collaborazione con lo stesso Istituto avrà inizio alle ore 18,30.

“Con umiltà ed entusiasmo racconterò in una sede così suggestiva i miei incontri speciali con i giganti dello spettacolo e dello sport in 4 decenni di attività sullo sfondo di un’Italia che nel frattempo è cambiata parecchio” ha spiegato Buttaro.

L’incontro sarà moderato dalla professoressa Maria Angela Patrizia Ielo anche lei calabrese, presidente della Società Dante Alighieri di Atene, docente presso l’Università capodistriana di Atene e collaboratrice del Direttore Generale e dell’Ufficio Mostre del Museo dell’Acropoli.

Nel suo racconto il giornalista Emilio Buttaro si soffermerà sugli innumerevoli incontri che ha definito come suoi compagni di viaggio meravigliosi.

Da Mike Bongiorno ad Amadeus, da Gino Bramieri ad Adriano Celentano ed ancora da Claudia Cardinale a Belen Rodriguez, da Raffaella Carrà a Loretta Goggi passando per icone dello sport come Gianni Rivera, Gigi Riva, Felice Gimondi, Paolo Rossi, Gigi Buffon, Francesco Totti fino agli immortali Pelè e Maradona. Senza dimenticare poi dei simboli italiani nel mondo come Al Bano, Roberto Benigni, Luciano Pavarotti, Umberto Tozzi, Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Gianni Morandi, Toto Cutugno, i Ricchi e Poveri e Mino Reitano.
A fare da sfondo c’è l’Italia che cambia nel corso degli anni, così come cambia il modo di fare giornalismo ma soprattutto c’è il racconto personale, ci sono i retroscena delle interviste, le emozioni che il giornalista ha provato in occasione di tanti incontri speciali e poi l’entusiasmo rimasto sempre intatto nel tempo.

All’iniziativa parteciperanno alcuni studenti dell’Università capodistriana di Atene, della Scuola italiana di Atene così come rappresentanti del Comites, di alcune associazioni di italiani ed ancora connazionali che vivono ad Atene ma anche tanti greci che portano l’Italia nel cuore.

Durante l’incontro ci sarà anche il saluto in video di Totò Cascio, l’ex bambino prodigio del film Premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso” autore del libro “La gloria e la prova” scritto insieme a Giorgio De Martino.

I musicisti greci Pavlos Antoniadis, Antonios Argyropoulos e Yannis Psarakis, rispettivamente con eufonio, tuba e drums eseguiranno alcuni pezzi che hanno fatto da colonna sonora ad intere generazioni di italiani e non solo.

Articoli Correlati