Ci siamo quasi. La XIV edizione del Festival delle Migrazioni 2025 avrà inizio il 22 agosto, a S. Basile (CS), con un dibattito su uno dei temi più attuali, quello del soccorso in mare e della salvaguardia della vita delle persone che attraversano il Mediterraneo.
In programma, alle ore 18:00, si terrà il dibattito Soccorsi in mare: dalla parte delle Ong, un’occasione di confronto tra rappresentati delle maggiori organizzazioni che operano nel campo dei soccorsi, come Medici Senza Frontiere; SoS Mediterranée ed Emergency.
L’incontro sarà moderato dal cooperante internazionale Josephine Cacciaguerra, con interventi di Luciano Scalettari, Presidente di Resq e l’Ammiraglio Vittorio Alessandro, già Portavoce delle Capitanerie di Porto.
Seguirà la firma di un protocollo, tra l’Associazione Don Vincenzo Matrangolo e Resq, per la “nascita di un “equipaggio di terra” che sarà presente nei paesi arbëreshë.
Alle ore 21:00 ci sarà la cena sociale. Un mix di piatti di cucine e tradizioni diverse, preparati dai beneficiari dei progetti Sai, saranno a disposizione degli ospiti.
Alle ore 22:00 sarà il momento della musica, con il concerto del gruppo ligure Pasticcio Meticcio che porterà in piazza le sonorità levantine e dell’Europa dell’Est, oltre le sperimentazioni musicali con la musica albanese e arbëreshë.
Per l’edizione del 2025, il Festival delle Migrazioni si svolgerà dal 22 al 31 agosto, con eventi in sette comuni della provincia cosentina.
22 Agosto | S. Basile (CS) |
23 Agosto | Acquaformosa |
24 Agosto | Vaccarizzo (CS) |
27 Agosto | Bisignano (CS) |
29 Agosto | San Benedetto Ullano (CS) |
30 Agosto | Cerzeto (CS) |
31 Agosto | San Sosti (CS) |