“Io penso che un uomo senza utopia, senza sogno, senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio, una specie di cinghiale laureato in matematica pura” - Fabrizio De Andrè
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaFamiglie in festa a Villa San Giovanni

Famiglie in festa a Villa San Giovanni

Dopo il successo dell’anno scorso, il Consiglio comunale dei ragazzi, nella seduta del 18 giugno ha deliberato di riproporre l’evento “Bimbi in festa”, ricevendo rassicurazione dalla Presidente del consiglio Caterina Trecroci (con delega alle politiche educative) che la proposta sarebbe stata inoltrata all’amministrazione con ogni buona intenzione di accoglierla, vista la conclamata valenza educativa.
In effetti l’evento, oggi “Famiglie in festa”, è rientrato nella programmazione dell’Ambito 14 e coinvolgerà i tre comuni di Villa San Giovanni, Bagnara e San Roberto, sede dei rispettivi Centri Famiglia dell’ATS, attraverso le attività previste volte al benessere della famiglia e dei minori: “L’Ambito -spiega il sindaco Giusy Caminiti – intende promuovere, attraverso la realizzazione di eventi ricreativi su due giornate rivolto a bambini e famiglie del territorio, attività capaci di stimolare nei bambini il rispetto per l’ambiente, la consapevolezza relazionale e la creatività, nonché promuovere momenti di interazione e partecipazione attiva anche per gli adulti. Questi eventi sono in linea con gli obiettivi del centro famiglia, nell’ambito delle attività programmate per l’anno 2025 e previste nel Fondo Famiglia linea di intervento Area 1 “Attività per lo sviluppo dei centri per le famiglie Insieme per crescere” ed Area 3 “Attività a favore delle famiglie e delle responsabilità genitoriali”.
L’area gioco, infatti, oltre a favorire socialità ed inclusione (l’unico grande escluso è il telefono cellulare),vuole porre l’attenzione sulla necessità di ridurre l’utilizzo ed il consumo di plastica, nonché stimolare il rispetto verso un materiale naturale destinato a durare nel tempo e verso il cui utilizzo è bene aver cura. La proposta di giochi di abilità, inoltre, da un lato stimola la manualità fine e la concentrazione dei bambini, dall’altro favorisce un atteggiamento attivo da parte dei genitori che finalmente giocano con i propri figli.
Il laboratorio di pittura su tela, adotta il tema dell’ambiente per trovare,
anche nel rispetto dei luoghi e dei beni naturali ed architettonici della città, una propria armonia e gioia relazionale. Lo
spettacolo di teatro comico, infine, coinvolgendo direttamente il pubblico adulto e facendolo diventare vero protagonista della performance teatrale, vuole anch’esso porre l’attenzione dei bambini sull’importanza del sapersi mettere in gioco anche in modo inaspettato.
La Presidente del consiglio Caterina Trecroci: “Rivolgere ed accrescere l’attenzione verso il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, delle famiglie e del dialogo intergenerazionale significa voler stimolare processi di cambiamento e crescita.
Farlo in chiave ludica, significa riuscire a porsi ad un livello comprensibile e realmente fruibile per tutti. Attraverso il gioco si realizza non solo un apprendimento significativo, ma anche una relazione efficace”.

Articoli Correlati