“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeSportLa Tonno Callipo brilla anche alle finali under 17 di Lanciano

La Tonno Callipo brilla anche alle finali under 17 di Lanciano

È una Tonno Callipo da applausi quella che ha concluso la stagione agonistica giungendo ad un passo dalle qualificazioni di Lanciano, meritandosi anche i complimenti del presidente Pippo Callipo e di tutta la società! Non solo la sorprendente ma meritata promozione in Serie B, anche la due-giorni abruzzese è stata alquanto entusiasmante per i promettenti giallorossi che stavano per compiere un’altra impresa alle finali nazionali Under 17 in Abruzzo. Ovvero la qualificazione alla fase a gironi, dopo aver vinto due delle tre gare in programma e portato il quotato, e poi qualificato, Diavoli Rosa Milano al combattuto e lungo tie-break. Anche in questa vetrina nazionale di Lanciano la squadra del tecnico Francesco Defina e del vice Claudio Zagarella, nell’occasione con lo staff della Serie B formato da coach Piccioni ed il vice Maragò, ha dimostrato di aver raggiunto non solo una coesione di gruppo, quanto anche un’ottima pallavolo. E ciò nonostante la fatica sia per la finale di domenica con Paola, sia per il lungo trasferimento a Lanciano, ma anche per il tour de force di due partite nella giornata inaugurale di martedì. Qui infatti Iurlaro e compagni hanno giocato, e vinto, le prime due gare tra mattino e pomeriggio, quindi nel giro di poche ore l’una dall’altra.

La Tonno Callipo ha destato un’ottima impressione, con i suoi giovanissimi talenti a far da guastafeste alla blasonata Diavoli Rosa Milano. Sempre carichi e determinati infatti, i giallorossi hanno dato fondo a tutte le proprie energie prima superando la blasonata Perugia e poi la più arrendevole Aosta. Nel decisivo match clou di ieri mattina contro Milano invece, era pure partita bene Vibo vincendo il primo set 25-23. Poi però la squadra lombarda si riscattava, prima pareggiando (18-25) e poi andando in vantaggio (23-25). Quindi nel quarto set ecco venir fuori la determinazione della Tonno Callipo, che tramortiva (25-14) il forte Milano concedendogli appena 14 punti e rimandando dunque tutto al tie-break. La squadra di Defina continua a far bene e conduce pure nel punteggio, ma alla fine gli avversari si mostrano più lucidi in alcuni break, aggiudicandosi (15-12) così partita e qualificazione. Un plauso meritato però va fatto a tutti i giovanissimi giallorossi, con menzione per Argano se non altro per i ben 72 punti realizzati nelle tre gare, una media di 24 a partita, e scusate se è poco. Magari avranno preso nota i tecnici del settore nazionale Monica Cresta e Luca Leoni presenti a queste finali.

Ecco dunque il bilancio della due-giorni abruzzese nelle valutazioni del tecnico Francesco Defina: “Devo iniziare facendo i complimenti a tutti i nostri ragazzi – esordisce l’allenatore giallorosso – perché dopo l’ottimo campionato, hanno dimostrato anche a Lanciano di valere molto. Riguardo a queste finali, era importante vincere nel match inaugurale contro Perugia, ciò per avere una certa tranquillità nel prosieguo del mini girone. Ci siamo riusciti con merito: abbiamo giocato bene contro una squadra titolata che si è dimostrata alla nostra portata, e comunque aver vinto 3-1 è stato un ottimo risultato per noi. La seconda gara contro la Valle D’Aosta era obiettivamente più agevole, poiché l’avversario era sicuramente il più debole del girone. Per noi però era importante affrontarla con la mentalità giusta, e nonostante la stanchezza per la gara ravvicinata del mattino, siamo riusciti a vincere 3-0”.

Quindi tutto rinviato poi al decisivo match finale contro Diavoli Rosa Milano, a cui avete tenuto testa!

“Sicuramente, anche perché era la squadra da battere, avendo lavorato ad alti livelli negli anni ed ambendo sempre ai primi posti. Onestamente sono contento per quello che abbiamo fatto e per come i ragazzi hanno lottato: diciamo pure che li abbiamo fatti tremare i Diavoli Rosa e ad un certo punto se la sono vista veramente brutta. In particolare al tie-break quando eravamo anche avanti 9-6, poi però sono riusciti a fare un break ed a riprenderci. E purtroppo lì bastano uno-due palloni per fare la differenza e noi non li abbiamo giocati bene. Tuttavia sono assolutamente soddisfatto per i ragazzi, certo alla fine è naturale che ci sia del rammarico perché ripensandoci eravamo ad un passo dal fare l’impresa e ammetto che c’è un po’ amaro in bocca. Però la soddisfazione è sicuramente maggiore e siamo veramente contenti di questa annata e di come si è conclusa, perché premia – conclude coach Defina – non solo il nostro lavoro, ma anche quello di tutto il settore tecnico oltre che della società”.

TABELLINI

PRIMA GARA

TONNO CALLIPO-SI SAFETY PERUGIA 3-1

(28-26, 25-18, 16-25, 25-14)

TONNO CALLIPO: Iurlaro 3, Argano 25, Asteriti 10, Fusco (L), Ippolito, Lupis, Riga, Saturnino 9, Franchino, Kanar 5, Greco (L2), Ne: Scutellà. All. Defina

PERUGIA: Fiori 14, Mecarelli 1, Conversini 10, Santibacci, M.Cassieri, Tesone 1, Broetto 3, Giambagli, Tittarelli 11, Briziarelli 8, Vertecchi 3, A.Cassieri (L), Barbacci (L2). Ne: Pitton.

Note: durata set 31’, 26’, 25’, 22’, totale 1 ora e 44’. Vibo: ace 9, bs 12, muri 7, errori 32. Perugia: ace 5, bs 14, muri 11, errori 36.

SECONDA GARA

TONNO CALLIPO-VOLLEY OLIMPIA AOSTA 3-0

(25-22, 25-16, 25-14)

TONNO CALLIPO: Iurlaro, Argano 15, Asteriti 10, Fusco (L), Ippolito 1, Lupis 1, Riga 10, Saturnino 4, Franchino 1, Kanar 3, Scutellà. Ne: Greco (L2). All. Defina

AOSTA: Fazzari 7, Barberio 7, Ruffier (L), Taraglio 5, Ferrari 2, Cappelletti, Truffa, Artosi, Mammoliti 8, Sciulli 3. Ne: Cavoretto, Griso, Lagrasta (L2), Fusero.

Note: durata set 23’, 21’, 23’, totale 1 ora e 07’. Vibo: ace 7, bs 12, muri 6, errori 20. Aosta: ace 4, bs 12, muri 4, errori 30.

TERZA GARA

TONNO CALLIPO-DIAVOLI ROSA MILANO 2-3

(25-23, 18-25, 23-25, 25-14, 12-15)

TONNO CALLIPO: Iurlaro 3, Argano 32, Asteriti 14, Fusco (L), Riga 4, Saturnino 3, Kanar 3. Ne: Greco (L2), Ippolito, Lupis, Franchino, Scutellà. All. Defina

MILANO: Volpe 1, Doniselli 7, Giuliani, Corti (L), Moro 1, Garello 26, Romano 24, Zanchi, Bevilacqua, Volpara 2, Maino 2, Cattaneo 12. Ne: Oneta (L2), Mortato. All. Traviglia

Note: durata set 30’, 26’, 31’, 25’, 19’, totale 2 ore e 11’. Vibo: ace 10, bs 12, muri 6, errori 27. Milano: ace 9, bs 6, muri 5, errori 44.

Articoli Correlati