“Ho imparato così tanto da voi, Uomini... Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” - Gabriel Garcia Marquez
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaIl laboratorio teatrale condotto dal direttore artistico del Nuovo Teatro Sanità dà...

Il laboratorio teatrale condotto dal direttore artistico del Nuovo Teatro Sanità dà il via ai progetti di Scena Nuda nell’ambito di Reggio Fest

Un importante progetto, condotto da uno dei più autorevoli protagonisti del teatro contemporaneo, per lapertura delle iniziative promosse da Scena Nuda nellambito di Reggio Fest: sarà il laboratorio teatrale Baia Serrata a dare il via, il prossimo 27 luglio, agli appuntamenti che la Compagnia teatrale reggina, diretta da Teresa Timpano, porterà avanti anche questanno, rientrando tra i soggetti vincitori del bando del Comune di Reggio Calabria dedicato alle periferie. Il Ministero della Cultura ha riproposto, infatti, liniziativa nazionale che nel 2022 aveva coinvolto le Città metropolitane e anche Reggio è stata nuovamente inserita nel progetto, reiterando lesperienza di Reggio Fest.

Scena Nudasarà, quindi, una delle compagnie che, fino a dicembre, animeranno le periferie cittadine con progetti che uniscono il teatro e la crescita sociale e culturale: si inizia, come si diceva, con un laboratorio teatrale che sarà condotto da Mario Gelardi, direttore artistico di una delle più importanti realtà culturali del nostro Paese, ovvero il Nuovo Teatro Sanità di Napoli, che già lo scorso anno aveva collaborato con Scena Nuda, proponendo a Reggio Calabria uno degli spettacoli maggiormente apprezzati della sezione estiva del Festival Miti Contemporanei. Dal 27 luglio al 2 agosto, presso il Circolo del Tennis Rocco Polimeni, Gelardi – autore (ha, tra laltro, scritto per il teatro, con Roberto Saviano, Gomorrae La paranza dei bambini) e regista pluripremiato (recente lassegnazione del premio Hystrio-Altre Muse allesperienza del Nuovo Teatro Sanità) – guiderà i giovani attori partecipanti in un percorso che prenderà le mosse dalla drammaturgia della giovane autrice Elvira Buonocore, per poi lavorare sulla drammaturgia di scena, reinventandola ma rispettandola.

La scena è quella di un piccolo paesino in un’imprecisata zona del sud Italia, destate. Protagonisti un gruppo di ragazzi, giovani senza famiglia, riuniti in un rudere sul mare. Li chiamano purpacci, appellativo che gli deriva da quello stile di vita marginalizzato, trascorso ai bordi del paese, che li vede trascorrere le giornate in spiaggia, coi piedi a mollo nellacqua e tenendo sempre i pantaloni arrotolati, a mostrare, appunto, i polpacci. Purpacci esprime però anche un senso profondamente negativo. Il purpo è il polipo, lanimale dacqua, brutto per antonomasia: è il modo che il paese usa per isolare questi esseri diversi, per dirne male. Per tagliarli fuori. Finchè un evento risveglia i ragazzi dal loro silenzio: un divieto di balneazione di cui nessuno conosce motivo e durata. Cosa ne sarà dei ragazzi, ora che anche lultimo spazio possibile gli è stato sottratto? Ora che il margine si è ulteriormente ristretto? Che spazio avranno, da oggi, i diversi?.

Da qui si dipanerà il percorso del laboratorio: Lavoro sulla drammaturgia di scena e dellattore – afferma Gelardi – Quindi vorrei avere con me dei giovani attori che abbiano la fantasia, limmaginazione, la capacità di trasformare le varie emozioni in racconto drammaturgico. Dunque, no allimprovvisazione per limprovvisazione, ma proprio la possibilità di arrivare alla stesura delle proprie parole e a dargli una forma drammaturgica. Unaltra cosa che mi interessa molto – spiega ancora lautore e regista – è il lavoro sulle emozioni, soprattutto dellinfanzia, della giovinezza; il nostro progetto si basa proprio su quello, sui ricordi, sui pensieri di ragazzini che si trovano a convivere insieme. Laltro punto è quello della lingua: ci tengo molto che venga usato il dialetto, mi piace scoprire un dialetto che non conosco, come quello calabrese, restituire i suoni di questa lingua. Lo scopo, conclude Gelardi, “è quello di arrivare ad una drammaturgia che sia una storia completa da raccontare, attraverso lausilio di una giovane autrice, che segue tutto e che poi trasforma, quando ce n’è bisogno, le parole degli attori in testo teatrale.

Un intenso lavoro che approderà poi alla restituzione pubblica, con la prova aperta del 2 agosto, alle 20,30, sempre presso il Circolo del Tennis Rocco Polimeni.

La stessa sede ospiterà, al termine, della prova aperta, un altro appuntamento di rilievo: un incontro sul tema della scrittura, nelle sue diverse declinazioni, dal teatro, al cinema, alla radio, ai podcast. Ne discuteranno Mario Gelardi, Emanuele Milasi, sceneggiatore, co-autore del pluripremiato film La timidezza delle chiome(tra i riconoscimenti, il Nastro dargento speciale), e Marco Di Gioia, celebre conduttore e autore televisivo e radiofonico della Radiotelevisione Svizzera Italiana RSI.

Il laboratorio Baia Serratarientra nel progetto Altri luoghi – ReggioFest, finanziato dal Comune di Reggio Calabria su fondi Mic.

Articoli Correlati