“Chiunque sia un uomo libero non può starsene a dormire” - Aristofane
HomeFronte del palcoFronte del palco CosenzaTributo a Woody Guthrie e a Bob Dylan al Peperoncino Jazz Festival

Tributo a Woody Guthrie e a Bob Dylan al Peperoncino Jazz Festival

C’è grandissima attesa in tutta la Calabria per uno degli eventi di punta di quella che, tappa dopo tappa, si sta dimostrando una XXIV edizione davvero strepitosa per il Peperoncino Jazz Festival: il tributo a Woody Guthrie e a Bob Dylan a cura delle Guthrie Family Singers con ospite la leggendaria violinista Scarlet Rivera e arricchito dagli interventi del giornalista Andrea Parodi, in programma in anteprima mondiale lunedì 25 agosto presso il Convento dei Minimi, nell’area archeologica di “Cirella Vecchia”.

Dopo aver percorso in lungo e in largo tutto il territorio regionale, la rassegna itinerante nelle più belle località calabresi organizzata dall’associazione culturale Picanto e diretta artisticamente da Sergio Gimigliano da Ferragosto sta letteralmente inondando di musica e magia tutto il Tirreno cosentino e in questi giorni le sue piccanti note stanno risuonando proprio nel territorio comunale dello splendido borgo che nel lontano 2002 le diede i natali: Diamante.

Archiviato con grande successo il coinvolgente concerto del trio Royale (composto dalla cantante Alessandra Chiarello, dal chitarrista Roy Panebianco e dal batterista Simone Ritacca, protagonista di una prima, applauditissima tappa cirellese realizzata in joint-venture con “Calici sotto le Stelle”, nel week end nella piazzetta intitolata a Frantz Rossi, sempre in collaborazione con l’evento enogastronomico che da anni arricchisce turisticamente l’estate nella bella frazione adamantina, hanno risuonato le sonorità argentine dei Toca Tango, affiatato trio composto dal chitarrista Christian Gaudenti e dal fisarmonicista Camillo Maffia.

Domani, lunedì 25 agosto, invece, il suggestivo sagrato del cinquecentesco monastero che sorge accanto ai Ruderi di Cirella costituirà lo scenario perfetto per l’esclusiva “Summer Night” nel segno del rock ospitata nel cartellone del PJF 2025 e patrocinata dall’autorevole rivista specializzata “Buscadero” (fondata nel 1980 da Paolo Carù e altri giornalisti di quello che era “Il Mucchio Selvaggio” e da sempre nota per la sua attenzione al rock classico e per le firme di alta qualità tra i suoi giornalisti, è una delle testate musicali italiane più longeve ancora in circolazione).

Nel corso della serata, che sarà ad ingresso libero in quanto fortemente voluta dal Sindaco di Diamante Achille Ordine e dall’assessore alla Cultura Marina Presta, in una produzione originale che verrà presentata in anteprima mondiale al PJF e che in Italia verrà bissata nei prossimi giorni solo al festival campano diretto da Vinicio Capossela, verrà evocato lo storico incontro tra Woody Guthrie (pioniere della canzone folk e di protesta americana e padre spirituale di qualunque cantautore abbia provato a cambiare il mondo con una chitarra acustica e un’armonica) e Bob Dylan (semplicemente il cantautore più famoso di tutti i tempi, vincitore nel 2016 del Premio Nobel per aver rivoluzionato il linguaggio del rock portando la letteratura nei testi delle canzoni) e in un concerto-spettacolo nato dall’incontro di note e parole, il pubblico potrà emozionarsi con i brani senza tempo scritti dai due leggendari songwriter americani.

Protagoniste sul palco, le Guthrie Family Singers, trio tutto al femminile composto da Sarah Lee GuthrieSerena Guthrie e Robin Guthrie-Irion, nipoti del leggendario Woody, che rappresentano la terza e la quarta generazione di una delle famiglie musicali più iconiche d’America, una vera e propria regalità del folk sia per discendenza che per spirito.

Special Guest del trio, Scarlet Rivera, la violinista dai capelli rossi che stregò Bob Dylan a metà degli anni ’70 e che, introducendo per la prima volta il violino elettrico nella storia del rock, rese immortali i brani contenuti nel famosissimo album “Desire” (“Hurricane” in primis) con i suoi assoli (leggenda narra che sostituirono quelli già registrati da Clapton!).

Con alle spalle un background classico, dopo aver evoluto il suo percorso fino ad abbracciare una gran varietà di generi (dalla fusion, che mescola rock e jazz, ai poliritmi latini, dalla musica celtica fino alla new age), la Rivera, soprannominata da Martin Scorsese “The Queen of Swords” (ossia “Regina di Spade“) nel film sul leggendario tour della Rolling Thunder Review in cui il celebre regista racconta magistralmente l’incontro tra Scarlet e Dylan come uno dei momenti più intensi e romantici della storia del rock, una volta dimostratasi  capace di suonare il volino alla stregua di una chitarrista solista, ha collaborato con gli artisti più influenti del nostro tempo (oltre alle tante esibizioni nei templi mondiali della musica con la Duke Ellington Orchestra, si ricordano le collaborazioni con Indigo Girls, Tracy Chapman, Eric Andersen, Keb Mo e Peter Maffay), collezionando premi e nomination ai Grammy Awards, e aprendo un varco come pioniera del violino elettrico.

A rendere ancor più speciale il concerto delle Guthrie Family Singers e Scarlet Rivera, che sarà un mix dinamico di folk, indie, country, gospel e classic girl-group, si segnala anche la presenza del cantautore, nonché giornalista del Buscadero Andrea Parodi Zabala, che in veste di storyteller prenderà metaforicamente per mano il pubblico e lo accompagnerà in un incredibile e appassionante viaggio fatto di aneddoti esclusivi, a cominciare dal racconto di in incontro fondamentale per la storia della musica avvenuto a New York il 24 gennaio 1961, quando un giovanissimo Dylan andò a far visita insieme a Woody Guthrie ricoverato in ospedale (proprio con questa scena si apre l’acclamata pellicola sul menestrello di Duluth: “A Complete Unknown”, candidato quest’anno a otto Premi Oscar).

Dopo questa serata memorabile, la XXIV edizione del PJF si chiuderà venerdì 29 agosto con la tradizionale tappa in programma a Praia a Mare e realizzata in collaborazione con il “PraJazz” diretto artisticamente da Umberto Napolitano, che vedrà di scena una stella di prima grandezza del panorama jazzistico newyorkese: la cantante Nicole Zuraitis, vincitrice lo scorso anno del Grammy Award come miglior voce femminile jazz, ospite del trio del talentuoso batterista napoletano Elio Coppola.

 

 

XXIV PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL

 

Il XXIV Peperoncino Jazz Festival è un evento realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, di una ventina di comuni calabresi e del GAL Pollino e il cui progetto è stato presentato a valere sull’avviso pubblico “Eventi Straordinari: la Calabria che incanta” della Regione Calabria nell’ambito delle attività relative al brand Calabria Straordinaria.

 

Il festival vanta, altresì, i prestigiosi patrocini istituzionali della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di Puglia Sound, oltre a quelli di associazioni quali i-JazzF.I.S. Calabria, Fondazione Premio Sila e C.O.T. Diamante & Riviera dei Cedri.

Sostenuto da numerosi ed importanti Sponsor (tra cui Gas Pollino S.r.l., GAL Pollino, Ottica Di Lernia e Gelateria Capani), il PJF gode anche del fondamentale supporto logistico di splendide strutture ricettive (Casa Alegrìa a Campotenese, Alia Jazz Hotel a Castrovillari, Hotel Ristorante Riviera Bleu a Diamante, il Grand Hotel San Michele a Cetraro, l’Hotel Santa Caterina a Scalea e, soprattutto, il Minerva Resort Golf & Spa a Sibari) e da anni ha come media partner testate molto prestigiose come Jazzit, L’Altra Voce Il Quotidiano del SudL’Eco dello IonioCalnews, abmreport, Telediamante e Jonica Radio.

Articoli Correlati