“Persino il più lieve bisbiglio può essere sentito al di sopra degli eserciti, quando dice la verità” - Dal film The Interpreter
HomeCalabriaVibo ValentiaGli studenti dell'istituto omnicomprensivo di Filadelfia scendono in campo per difendere l'ambiente

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia scendono in campo per difendere l’ambiente

Nella mattinata di ieri, lunedì 20 ottobre 2025, gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Rita Levi Montalcini” di Filadelfia hanno vissuto una giornata all’insegna dell’impegno, della consapevolezza e del rispetto per l’ambiente, prendendo parte a un intervento di pulizia e tutela del territorio nella località Colamaio di Pizzo Calabro.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla dirigente scolastica Maria Viscone, è stata ideata e coordinata dalla professoressa Giusy Suppa, docente di scienze naturali, chimiche e biologiche presso il Liceo Scientifico e referente del progetto, ed è stata realizzata in collaborazione con il WWF di Vibo Valentia, rappresentato per l’occasione dal Dott. Pino Paolillo, responsabile del settore Conservazione. All’attività hanno partecipato circa centocinquanta studenti, accompagnati dai loro docenti, che hanno preso parte con entusiasmo alla pulizia della pineta e del tratto di spiaggia antistante.
Armati di guanti, sacchi e tanta buona volontà, i ragazzi hanno raccolto plastica, bottiglie, rifiuti organici e materiali non biodegradabili, restituendo dignità e bellezza a un’area naturale spesso deturpata dall’incuria. In poche ore, sono stati riempiti oltre trenta sacchi di rifiuti, ma il risultato più prezioso è stato quello educativo: un’esperienza di cittadinanza attiva che ha rafforzato nei giovani il senso di responsabilità verso l’ambiente.
«Questo evento – spiega la professoressa Giusy Suppa – è stato organizzato per far comprendere agli studenti l’importanza dell’educazione ambientale come strumento di responsabilizzazione verso il nostro patrimonio naturale. È fondamentale che i giovani acquisiscano consapevolezza dei benefici sociali e delle opportunità di sviluppo sostenibile che la tutela dell’ambiente può offrire. Solo così potremo promuovere un futuro più equilibrato e rispettoso dell’ecosistema.»
L’attività, che si inserisce nell’ambito dei percorsi di Educazione civica promossi dai due Istituti, in coerenza con i principi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ha rappresentato un’occasione per trasformare la teoria in azione, l’apprendimento in impegno concreto.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Viscone, che ha commentato: «Questa esperienza ha dimostrato quanto i nostri studenti siano sensibili e pronti a mettersi in gioco per il bene comune. La scuola deve essere luogo di formazione integrale, dove si apprendono non solo le conoscenze ma anche i valori del rispetto, della solidarietà e della cittadinanza attiva. Oggi i nostri ragazzi hanno dato un esempio concreto di ciò che significa essere cittadini responsabili.»
La giornata si è conclusa in un clima di entusiasmo e collaborazione, con la consapevolezza che anche un gesto semplice, se condiviso, può generare un impatto significativo e duraturo.

Articoli Correlati