“La ragione che ci fa temere l'abisso, ci rende coraggiosi di fronte alle avversità e diffidenti dinanzi al farabutto che cerca di dare gatta per lepre” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaReggio CalabriaBiblioteca "De Nava" chiusa per lavori: al via i progetti di digitalizzazione...

Biblioteca “De Nava” chiusa per lavori: al via i progetti di digitalizzazione e tutela dei tesori cartacei di Reggio Calabria

La storica Biblioteca Comunale “Pietro De Nava” di Reggio Calabria è temporaneamente chiusa al pubblico per lavori di adeguamento degli impianti.

Le ragioni sono correlate a precisi  investimenti per quello che è uno dei simboli più rilevanti della cultura cittadina.

La chiusura, necessaria per garantire sicurezza e modernizzazione degli spazi, coincide infatti con l’avvio di due importanti interventi di valorizzazione del patrimonio bibliografico e documentario della città: la digitalizzazione dei beni culturali- finanziata dal PNRR- e un intervento di spolvero e disinfestazione a cura della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria.

“I tesori cartacei di Reggio Calabria”: il progetto PNRR che apre la cultura al digitale

Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” – la Regione Calabria, in qualità di soggetto attuatore, sta coordinando il progetto “I tesori cartacei del Comune di Reggio Calabria: scoprirli, digitalizzarli, divulgarli“, realizzato in collaborazione con la società Datamanagement Italia.

Il programma prevede la digitalizzazione di documenti storici, pergamene, manoscritti e volumi rari custoditi presso la Biblioteca “De Nava” e l’Archivio Storico Comunale. Tra i materiali più significativi figurano, testi antichi, manoscritti rari, delibere ottocentesche, catasti, liste di leva e ruoli matricolari che raccontano la vita amministrativa e sociale della città e del territorio calabrese dal XIX secolo in poi.

L’obiettivo è conservare e rendere accessibile un patrimonio unico, attraverso la creazione di archivi digitali di alta qualità fruibili anche da remoto.

 L’80% delle attività sarà completato entro dicembre 2025, con la conclusione prevista per giugno 2026.

Pulizia e tutela del patrimonio: l’intervento della Soprintendenza

Accanto alla digitalizzazione, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria ha avviato un importante intervento di spolvero e disinfestazione dei locali di deposito volto ad assicurare condizioni ottimali di conservazione dei materiali librari e archivistici. Si tratta di un’azione complementare e strategica che mira a proteggere i fondi documentari da agenti biologici e ambientali, garantendo la loro integrità nel tempo.

Servizi garantiti presso la Villetta De Nava

Durante la chiusura, la Biblioteca Comunale “De Nava” continua a garantire assistenza e servizi agli utenti presso la Villetta De Nava, trasformata in un punto di riferimento provvisorio ma pienamente operativo.
Grazie all’impegno costante della responsabile della Biblioteca e di tutto il personale bibliotecario, gli utenti possono ancora effettuare richieste, consultazioni e prestiti, assicurando così la continuità di un servizio essenziale per la comunità.

Nonostante le difficoltà logistiche legate alla chiusura della sede principale, lo staff ha saputo riorganizzare gli spazi e le procedure con professionalità e spirito di servizio  mantenendo vivo il legame storico tra la biblioteca e i cittadini. Un lavoro silenzioso ma fondamentale che testimonia la dedizione e la passione del personale sempre pronto a sostenere studenti, ricercatori e lettori abituali; accreditando la “De Nava” quale cuore pulsante della cultura reggina finanche in questa fase di transizione.

Articoli Correlati