Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 18:00, il Circolo G. Calarco – Coop. V. Veneto, presso la propria sede in Via Amerigo Vespucci n. 10/G, prosegue la programmazione culturale con la presentazione di Eighties Colours. Garage, beat e psichedelia nell’Italia degli anni Ottanta (vincitore del premio MEI nel 2010) di Roberto Calabrò, giornalista musicale reggino. Simone De Maio dialogherà con l’autore.
Roberto Calabrò è nato a Reggio Calabria nel 1971 e dalla fine degli anni ’80 si occupa di musica e cultura underground. Ha scritto per L’Espresso e La Repubblica, collabora con il Venerdì, Blow Up, la rivista inglese Shindig! e il mensile spagnolo Ruta 66. È autore di Queens Of The Stone Age. Il suono del deserto (Arcana, 2004), Madrid & Barcellona. Guida Rock (Arcana, 2014), Radio Birdman. Il rito del suono selvaggio (Tuttle, 2018), Ramones. Gang of New York (Tuttle, 2020), MC5. Future/Now (Tuttle, 2022), Rolling Stones: Exile On Main St. (Cometa Rossa, 2022), Fugazi. Committed To Excellence (Tuttle, 2023), Tales From Oz. Dischi e leggende del rock australiano (Tuttle, 2025).
Con Eighties Colours, l’autore propone un’opera esaustiva di raccolta e narrazione dell’esperienza di una significativa stagione del rock italiano. Il libro racconta la scena neosixties — garage, beat e psichedelia italiana — diventando documento e testimonianza di una scena musicale che viveva di concerti in cantine affollate e locali off. Giovani stanchi sia dei dogmi politici sia delle atmosfere algide e oscure del post-punk, tra il 1985 e il 1990, decisero di voltarsi indietro e guardare agli anni ’60 come fonte di ispirazione. Celebrarono la gioia di vivere riscoprendo le radici più pure del rock ’n’ roll, interessandosi alle formazioni americane e inglesi poco conosciute. Eighties Colours ripercorre tutte le tappe del movimento neosixties, che per sei anni rivitalizzò la scena musicale italiana, realizzando un circuito indipendente da cui emersero decine di dischi, cassette e fanzine, grazie ai quali vennero organizzati concerti e tour. Attraverso la viva voce dei protagonisti di allora e una minuziosa critica discografica, questo libro trascina il lettore nell’atmosfera di febbrile eccitazione, entusiasmo e spontaneità di quei sei anni irripetibili.
