“L’indifferenza è il peso morto della storia” - Antonio Gramsci
HomeCelluloideReggio Calabria FilmFest, assegnati i primi premi

Reggio Calabria FilmFest, assegnati i primi premi

Grandi emozioni in Piazza De Nava, ieri sera, per l’assegnazione dei primi premi del Reggio Calabria FilmFest, RCFF – Festival dello Stretto 2025.

Bergamotto d’Argento al miglior Film in concorso, “Labirinti” di Giulio Donato. Presenti il regista e l’attore Simone Roberto Iorgi, che hanno ritirato il riconoscimento. Bergamotto d’Argento anche al miglior Attore protagonista, Sebastiano Pigazzi nel film “Jack & Lou: una storia d’amore tra gangster”. Presenti i produttori Maria Sara Santoro e Max Pearce.

Le meravigliose creazioni consegnate agli artisti dal Direttore generale Michele Geria e dal Direttore artistico Gianlorenzo Franzi sono state realizzate dal maestro orafo Michele Affidato.

I protagonisti della seconda serata della kermesse reggina – in concorso nella sezione dei Lungometraggi – hanno partecipato a un interessante talk, dialogando con i direttori del Festival. Non sono mancati aneddoti, curiosità e riflessioni sul mondo del cinema, e sulle numerose sfaccettature di una professione, – quella del regista, dell’attore e del produttore, -difficile e impegnativa ma che riserva anche tante soddisfazioni.

«Fare del cinema la propria professione è una scelta difficile» – ha affermato Giulio Donato, che ha avuto il privilegio di lavorare con grandi registi e artisti come Abel Ferrara, Asia Argento, Mimmo Calopresti, Gennaro Nunziante: «tutti loro mi hanno ispirato nel trovare il mio stile, – ha dichiarato il giovane regista – a non seguire gli schemi ed essere più coraggioso e ambizioso».

Il film premiato come migliore pellicola dal RCFF 2025 racconta la storia di Francesco (interpretato dall’attore Francesco Grillo), un giovane introverso nato tra le montagne della Calabria. Cresce con Mimmo (l’attore Simone Roberto Iorgi), il suo migliore amico, fin quando non trova un libro, che diventa quasi un oggetto magico che cambierà il corso della sua vita.

Una pellicola girata in Calabria – come il 30% dei film in lizza quest’anno al Festival – terra natìa dei due attori protagonisti, che recitano proprio in dialetto calabrese. «Labirinti è una metafora sulla vita – ha dichiarato ancora il regista – sulla difficoltà trovare la via di fuga… e di uscire appunto dal labirinto», trovando l’equilibrio tra la forza delle radici e la necessità di costruire le proprie ali.

Il talk è stato anche un’occasione per porre l’accento sulle produzioni made in Calabria: sono circa 500 i film all’anno prodotti, ma molti non trovano sbocchi nella distribuzione. In sala ci vanno solo le grandi produzioni.

Altrettanto interessante il confronto tenuto sul red carpet di Piazza De Nava dal duo di produttori italo-americani Maria Sara Santoro e Max Pearce. Allievi del grande James Franco, che in questa loro opera prima – a cui hanno lavorato ben 8 registi – raccontano una storia ambientata negli anni ’20, la storia di Louise Rolf, durante l’era del proibizionismo e del massacro di San Valentino orchestrato nel 1929 dal suo ex marito, il principale sicario di Al Capone, Jack McGurn. Santoro (che ha origini calabresi) e Pearce, duo creativo pluripremiato che lavora a livello internazionale -, creando storie che aiutino il pubblico a evadere, promuovendo al contempo il pensiero critico – sul palco del Reggio FilmFest hanno dichiarato: «La Calabria è una fantastica location che si presta benissimo a film storici e film di genere». Non solo per parlare della Calabria, non solo raccontare la Calabria ma per mostrare la Calabria.

Per “Jack & Lou: una storia d’amore tra gangster”, ha ricevuto il riconoscimento come miglior Attore protagonista, Sebastiano Pigazzi. Classe 1996, attore italiano noto al grande schermo che ha un patrimonio genetico carico di storia: sua madre è Diamante Pedersoli, figlia del celebre Bud Spencer (pseudonimo di Carlo Pedersoli). Il suo vero debutto artistico arriva nel 2020, quando entra nel cast di “We Are Who We Are”, serie tv (vista in Italia su Sky) diretta da Luca Guadagnino. Dopo questa prova arriva al cinema con “Time Is Up” (2021), e un ruolo ricorrente in “And Just Like That…”, sequel del celeberrimo “Sex and the City”.

GLI APPUNTAMENTI DI OGGI

Oggi, 17 settembre, in programma tanti appuntamenti per immergersi nella settima arte, attraverso libri, proiezioni, talk e ospiti prestigiosi.

Si comincia alle ore 18.00 con Un Libro per il Cinema, nella preziosissima location della Biblioteca Villetta De Nava, con la presentazione del libro “Pasolini giornalista” (Luigi Pellegrini Editore) del giornalista Domenico Marino, volume che rappresenta una puntuale ricostruzione delle esperienze pubblicistiche del grande intellettuale italiano di cui ricorre quest’anno il cinquantesimo dalla morte. Converserà con l’autore il Direttore artistico Gianlorenzo Franzì.

Dalle 18.00, sempre al Cine-teatro Odeon, le proiezioni a ingresso gratuito, dei cortometraggi in concorso al Millennial Movie, e per la sezione Lungometraggi Bergamotto d’Argento, il documentario “Effetto Nicholas di Edoardo Alselmi, che racconta l’ondata positiva di trapianti di organi seguita alla tragedia di Nicholas Green, il bimbo americano ucciso per caso in Calabria nel 1994.

Nel suggestivo scenario di Piazza De Nava, invece, alle ore 21.30, proiezione il thriller “Il Migliore dei mali” di Violetta Rovetto, in concorso per il Bergamotto d’Argento. Il film racconta la storia di cinque ragazzi alla ricerca di un cane scomparso che sospettano di un nuovo e inquietante vicino che sembra nascondere un oscuro segreto. Un’avventura piena di mistero, verità nascoste e cose non dette che porterà i ragazzi a misurarsi con “il peggiore dei mali”. La proiezione del lungometraggio sarà preceduta da un talk, a cui parteciperanno il produttore Massimo Barresi del cortometraggio non in concorso “Il segreto”, la regista e influencer Violetta Rovetto e l’attore Giuseppe Pallone.

La XIX edizione del RCFF è arricchita da un evento collaterale, “VisioniDiVine”, progetto ideato e curato da Fa.Ma Communication & Lobbying e sostenuto da ARSAC (l’Azienda regionale per l’agricoltura), con la collaborazione del Festival che dà a chiunque ne abbia voglia la possibilità di immergersi in un viaggio virtuale emozionante e gratuito nei territori del vino grazie alla tecnologia Oculus, in Piazza De Nava, ogni giorno dalle 18.00.

La magia continua, nel segno della Bellezza eterna, Identità viva, il leitmotiv di questa bellissima edizione del Reggio Calabria FilmFest che sta animando la città dello Stretto e richiamando la partecipazione e l’interesse di un ampio pubblico di appassionati.

Articoli Correlati