“Intelligenza artificiale: prospettive per il mondo delle professioni”. E’ il titolo del convegno in programma sabato 8 febbraio prossimo (ore 9:30) nella sala “Federica Monteleone” di Palazzo Campanella. L’evento è stato organizzato dal Rotary Club Reggio Calabria con l’adesione dei Club Reggio Calabria Nord, Reggio Calabria Sud Parallelo 38 e Reggio Calabria Est, in collaborazione con gli ordini professionali della città.
Il convegno gode del patrocinio del Consiglio regionale della Calabria, del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, dell’Ordine dei giornalisti della Calabria e degli ordini provinciali degli Architetti PPC, Dottori Agronomi e forestali, Avvocati, Dottori commercialisti ed esperti contabili, Consulenti del lavoro, Farmacisti, Ingegneri, Medici chirurghi e odontoiatri.
I lavori saranno presieduti da Anna Romeo, ordinario di diritto amministrativo all’Università di Messina, e dopo i saluti delle autorità si svilupperanno attraverso le relazioni di Carlo Morabito, ordinario di Elettrotecnica all’Università Mediterranea, Beniamino Scarfone, esperto della Fondazione Studi del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro, Rosario Maria Infantino, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, Simone Furfaro, funzionario della DG Digitalizzazione del Ministero della salute, e don Davide Imeneo, Direttore de L’Avvenire di Calabria.
“Rispetto alle numerose e interessanti iniziative già proposte su questo argomento di grande attualità – spiega il presidente del Rotary Club Reggio Calabria, Giampaolo Latella – il momento di confronto da noi organizzato intende fornire una sorta di ‘cassetta degli attrezzi’ per quanti, a partire dai professionisti, fanno i conti con l’inesorabile incedere delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. La mattinata avrà perciò un taglio pragmatico, senza trascurare la necessità di fissare un limite etico e deontologico alla tecnologia, verso la riscoperta della cultura e dei valori umanistici che ci appartengono”.