“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaReggio CalabriaGioia Tauro, stagione estiva 2024: emanata nuova ordinanza sicurezza balneare

Gioia Tauro, stagione estiva 2024: emanata nuova ordinanza sicurezza balneare

In considerazione dell’imminente avvio della stagione estiva, la Capitaneria di porto di Gioia Tauro, nei giorni scorsi, ha provveduto ad emanare ed a pubblicare inoltre sul proprio sito istituzionale (http://www.guardiacostiera.gov.it/gioia-tauro/Pages/Ordinanze.aspx) l’Ordinanza di sicurezza balneare n° 10 in data 21/05/2024, che ha sostituito ed abrogato la precedente (n. 11/23) stabilendo le norme di comportamento da tenere in mare, con particolare riferimento a quelle turistico-balneari, al fine di garantire una sicura fruizione del bene mare, la salvaguardia dei bagnanti ed al contempo la sicurezza dei diportisti.

L’emanazione dell’ordinanza è stata preceduta da una serie di incontri propedeutici con i rappresentanti dei Comuni rivieraschi ricadenti nel litorale di competenza (Gioia Tauro, Palmi, San Ferdinando, Seminara), al fine di condividerne le novità, alla luce dei doveri/obblighi ricadenti sulle stesse amministrazioni comunali quali, ad esempio, la pulizia degli arenili, il posizionamento di idonea cartellonistica di sicurezza nelle spiagge libere e la vigilanza sulla corretta gestione demaniale delle strutture balneari.

In merito alle maggiori novità introdotte dal nuovo documento, che presenta un nuovo formato più funzionale e di facile accesso (anche in file digitale, mediante l’utilizzo di relativo QRcode) le stesse si possono sintetizzare:

  • nell’introduzione di norme aggiuntive per i conducenti di acquascooter finalizzate ad un rigoroso rispetto dei limiti di distanza minima dalla costa;
  • in una maggiore responsabilizzazione degli assistenti bagnanti e dei gestori di strutture balneari;
  • in una maggiore attenzione per l’ambiento marino, con esplicito riferimento al rispetto, dovuto da tutti, delle norme a tutela dell’ambiente.

Sono stati ribaditi, inoltre, taluni aspetti fondamentali inerenti alla sicurezza balneare, quali la tutela dei bagnanti mediante un idoneo servizio di assistenza e salvataggio e tutti gli altri presidi atti a delimitare i tratti di mare riservati alla balneazione.

L’ordinanza di sicurezza balneare si pone come un utile strumento al servizio dell’utenza marittima nel corso della stagione estiva, che necessita, tuttavia, di idonei e prudenti comportamenti da parte della collettività, chiamata al rispetto delle basilari norme di sicurezza (riportate all’interno dell’ordinanza in un apposito allegato “Decalogo del bagnante”) finalizzate a garantire una libera e sicura fruizione del litorale e dell’ambiente marino da parte di tutti.

Confermata per la stagione estiva 2024 anche l’utile strumento dei cosiddetti “Bollini Blu”, ossia dell’adesivo rilasciato alle singole unità da diporto, ivi comprese quelle utilizzate ad uso commerciale, comprovante la regolarità dei controlli di sicurezza effettuati, sia in porto che in corso di navigazione, dal personale dalle varie forze di polizia (non solo Guardia Costiera quindi) e che consentirà pertanto, di evitare duplicazioni di accertamenti a carico dei diportisti, senza tuttavia pregiudicare l’obiettivo di far sì che la fruizione da parte della collettività del mare avvenga in piena sicurezza e nel rispetto della normativa vigente.

Articoli Correlati