“Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po' di attenzione, a distinguerla dal volto” - Alexandre Dumas - “I tre moschettieri”
HomeCalabriaCosenzaColtivAzioni: evento conclusivo della mostra itinerante Archivio MABOS, tra arte, musica e...

ColtivAzioni: evento conclusivo della mostra itinerante Archivio MABOS, tra arte, musica e buon cibo

Mettere in rete attori locali – artisti, musicisti, operatori culturali e turistici, agricoltori, artigiani, cuochi – per dare vita a un racconto corale del territorio, tra tradizione, innovazione e sperimentazione: è la mission perseguita dall’infaticabile team del Museo d’arte del bosco della Sila attraverso il progetto itinerante “Archivio MABOS”. Dopo le tappe ad Albi e Carlopoli, dove sono stati esposti bozzetti, appunti, schede tecniche, ma anche materiale fotografico e pannellistica, copertine e illustrazioni dedicate alle residenze artistiche, la terza edizione della mostra, che connette il patrimonio del museo con la popolazione dei paesi limitrofi, sarà suggellata, venerdì 5 settembre, dall’evento “ColtivAzioni”.
«Abbiamo scelto questo titolo per raffigurare l’essenza dell’evento, ovvero coltivare come azione multiforme che parte dalla terra per coinvolgere tutto l’assetto culturale, artistico e sociale, attivando azioni concrete per un presente e un futuro sostenibile e condiviso» spiega Elisa Longo, direttrice del MABOS.
Infatti, l’evento conclusivo, finanziato con risorse del PSR CALABRIA 2014/2022 – Misura 19.4 “Risorse Aggiuntive” – CUP: J48H23001140006 dal GAL dei Due Mari che si conferma motore di sviluppo locale e catalizzatore di energie territoriali, prevede diversi momenti che si susseguiranno dalle ore 9.30 alle ore 20, grazie alla collaborazione con altre realtà del territorio come il Parco Avventura Alberolandia, alle porte del Parco Nazionale della Sila, dove, durante la mattinata, i bambini e i ragazzi di Albi, Carlopoli e paesi limitrofi potranno divertirsi intraprendendo percorsi acrobatici forestali.
A seguire, alle ore 11.30, si terrà una visita guidata al MABOS a cura dell’Associazione DiverCity. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato all’approfondimento culturale: alle ore 16, nell’ambito della tavola rotonda “Arte e territori: tra contaminazione e valorizzazione, esperienze a confronto”, presso il MABOS, la direttrice dialogherà sul tema dell’arte ambientale con Michela Laporta, storica dell’arte e cultrice della materia presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia, e Paolo
Genoese, direttore artistico del FACE Festival – Aspromondo che, nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte, ha realizzato il Bosco degli Artisti, un progetto similare al MABOS, in cui arte contemporanea e paesaggio offrono un percorso immersivo e poetico.
Lo sguardo sarà volto anche alle eccellenze gastronomiche del territorio con il momento “GAL e territorio: sinergie e sviluppo” che, a seguito dei saluti istituzionali di Emanuela Talarico, Salvatore Dardano, Aldo Scorza e Alessandro Falvo, rispettivamente sindaci di Carlopoli, Albi, Sorbo San Basile e Cicala, e di alcuni rappresentanti delle associazioni coinvolte, tra cui Auser Albi, Amaro Letterario e Terra Mater Cicala, alle ore 17.15, prevede l’intervento di Maria Antonietta Sacco, direttrice del GAL dei Due Mari, introdotta dai saluti del Presidente del GAL dei Due Mari, Francesco Esposito. Immancabile la degustazione dei prodotti delle aziende del GAL a cura del Ristorante Hotel Granaro.
A suggellare la giornata, alle ore 20, saranno le note del chitarrista Giorgio Caporale che presenterà il progetto “Cordae – suoni dal silenzio” attraverso cui sfida i confini del concerto tradizionale per trasformare la sua più intima relazione con lo strumento in un rito, in un gesto politico e poetico.
In tal modo, offrendo un’esperienza collettiva e multidisciplinare, la direttrice del MABOS, Elisa Longo, e il fondatore Mario Talarico intendono valorizzare il territorio della Sila Piccola catanzarese attraverso l’incontro tra arte ambientale, cultura rurale, saperi tradizionali, agricoltura sostenibile e innovazioni enogastronomiche.
«Abbiamo realizzato un laboratorio a cielo aperto che mette al centro la comunità locale, la bellezza paesaggistica e la ricchezza agroalimentare di una delle aree più autentiche della Calabria» dichiarano all’unisono, invitando tutti a partecipare, venerdì 5 settembre, a ColtivAzioni, l’evento organizzato per contribuire al futuro della comunità, dell’ambiente e dell’economia locale.

Articoli Correlati