“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario” - Ernesto “Che” Guevara
HomeCalabriaCatanzaroUn confronto multidisciplinare sulla geriatria del futuro: dalla rete dei servizi alle...

Un confronto multidisciplinare sulla geriatria del futuro: dalla rete dei servizi alle nuove frontiere terapeutiche. Il 7 e 8 novembre il XII Congresso Regionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG)

La geriatria calabrese si prepara a un doppio appuntamento di alto valore scientifico con il XII Congresso Regionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) – sezione Calabria, in programma il 7 e 8 novembre 2025 a Catanzaro – aula magna B sede dell’Università Magna Graecia – sotto la direzione della Professoressa Angela Sciacqua, Ordinario di Geriatria dell’Ateneo di Catanzaro, Presidente regionale e consigliera nazionale SIGG.

L’iniziativa, accreditata con 12 crediti ECM per numerose figure professionali sanitarie, rappresenta un momento di sintesi e di rilancio per la riflessione sulla cura dell’anziano fragile, intesa come processo complesso e multidimensionale che richiede il contributo integrato di medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, educatori e assistenti sociali.

Il congresso nasce con l’obiettivo di colmare le lacune nell’aggiornamento continuo in ambito geriatrico, valorizzando le evidenze scientifiche più recenti e traducendole in strumenti operativi per la pratica clinica.

Al centro dei lavori vi è il tema della riorganizzazione della rete dei servizi geriatrici alla luce del PNRR, con un’analisi critica delle nuove opportunità offerte dalle Case della Comunità e della necessità di un’effettiva integrazione tra ospedale e territorio, condizione imprescindibile per garantire la continuità terapeutica.

Il paziente geriatrico, per definizione portatore di pluripatologie, impone un approccio olistico e personalizzato: gestire la cronicità, promuovere la prevenzione e preservare la qualità di vita diventano così gli assi portanti di un modello di assistenza che deve evolvere insieme all’invecchiamento della popolazione.

Il programma, articolato in nove sessioni distribuite su due giornate, copre un ampio spettro di tematiche.
Il 7 novembre, dopo i saluti introduttivi e la presentazione della presidente Sciacqua, i lavori si apriranno con la sessione dedicata alla rete dei servizi geriatrici, seguita dagli approfondimenti su sindromi geriatriche e cronicità, vulnologia, vaccinazioni e prevenzione, e patologie respiratorie e cardiopolmonari.
Particolare rilievo sarà dato alla sessione su demenza, declino cognitivo e depressione, che si concluderà con una tavola rotonda sulla multidisciplinarietà nella riabilitazione del paziente con demenza.

La seconda giornata, l’8 novembre, affronterà temi centrali come diabete, obesità, malattie cardiovascolari e renali. Le relazioni e le discussioni interattive si alterneranno a letture magistrali di esperti nazionali, tra cui quelle di Dario Leosco sull’amiloidosi cardiaca senile e di Giuseppe Bellelli sui meccanismi neurobiologici del delirium.

A chiudere i lavori sarà una tavola rotonda sul tema “Come migliorare il dialogo tra istituzioni e rete dei servizi geriatrici”, occasione di confronto tra dirigenti sanitari, rappresentanti istituzionali e specialisti, per tradurre le riflessioni scientifiche in proposte concrete di governance sanitaria.

L’iniziativa, sostenuta da enti locali e patrocinata da Comune e Provincia di Catanzaro, si distingue per la capacità di coniugare rigore accademico e apertura interdisciplinare. In questo senso, la SIGG Calabria conferma la sua funzione di punto di riferimento nella formazione e nella diffusione di buone pratiche per l’assistenza all’anziano, nella prospettiva di una sanità sempre più orientata all’integrazione e alla qualità della vita.

Articoli Correlati