“Nessuno può essere libero se costretto ad essere simile agli altri” - Oscar Wilde
HomeCalabriaCatanzaroÈ stato rinnovato il Consiglio direttivo dell’Unione dei Giuristi Cattolici Italiani (UGCI)...

È stato rinnovato il Consiglio direttivo dell’Unione dei Giuristi Cattolici Italiani (UGCI) della Diocesi di Catanzaro-Squillace

È stato rinnovato il Consiglio direttivo dell’Unione dei Giuristi Cattolici Italiani (UGCI) della Diocesi di Catanzaro-Squillace. L’Unione, costituisce articolazione territoriale dell’Unione Centrale con sede in Roma, ed ha lo scopo di contribuire all’attuazione dei principi dell’etica cristiana nell’esperienza giuridica e, in particolare intende promuovere un’adeguata specifica preparazione spirituale, deontologica, culturale e professionale dei giuristi; favorire l’affermarsi della concezione del diritto quale ordine di giustizia fra gli uomini; impegnarsi per la tutela e la promozione della persona umana nel concreto dell’esperienza giuridica;   ottenere, anche nell’opinione pubblica, una maggiore consapevolezza della funzione del diritto nella società nazionale ed internazionale; richiamare l’attenzione dei giuristi sui problemi giuridici emergenti dall’evoluzione della società, perché possano trovare soluzioni rispondenti al bene comune. Possono far parte dell’Unione docenti e ricercatori universitari, magistrati, avvocati, notai, funzionari pubblici e privati.

L’assemblea dei soci, riunitasi nell’Aula Santi Petri del palazzo Arcivescovile di Catanzaro, presieduta dalla Vicepresidente, avv. Elisabetta Chiriano, alla presenza del Consulente ecclesiastico nominato dall’Ordinario diocesano, don Salvatore Cognetti, vicario generale, ha proceduto alla elezione dei componenti del Consiglio direttivo che a loro volta hanno eletto all’unanimità le cariche sociali: presidente l’avv.  Pantaleone Pallone, vicepresidente l’avv. Elisabetta Chiriano, Segretario l’avv. Francesco Sacchi, Tesoriere l’avv. Maurizio Rodinò, Consiglieri gli avvocati Giovanna Diaco, Giampaolo Stanizzi e Raimondo Garcea; all’avv. Luigi Bulotta è stata conferita la delega per l’informazione e la comunicazione.

Nel corso dei lavori assembleari è intervenuto per un saluto l’Arcivescovo metropolita S.E. Mons. Claudio Maniago esprimendo il suo pensiero sull’importanza che l’Unione giuristi cattolici riveste all’interno della vita della Chiesa per la promozione del diritto quale strumento efficace a tutela della persona umana e come supporto alle diverse problematiche giuridiche che possono insorgere nello svolgimento delle attività quotidiane. Ha concluso ringraziando i presenti per l’impegno assunto per portare avanti con sempre maggiore slancio e convinta partecipazione le attività dell’Unione.

A conclusione dell’Assemblea elettiva ha preso la parola, con un intervento che ha caricato di entusiasmo e stimoli l’assemblea, il neoeletto presidente, Leo Pallone ringraziando preliminarmente tutti i soci per la fiducia accordatagli con l’affidamento della responsabilità della guida della sezione diocesana dell’Unione Giuristi Cattolici. Ha ricordato, rivolgendo loro un saluto, i suoi predecessori, il magistrato dott. Nicola Durante e l’avv. Rosario Chiriano. Ha poi tracciato il percorso che, con la sua guida, l’Unione potrà seguire, cioè l’indirizzo che Papa Francesco ha dato ai giuristi cattolici, nel corso di un incontro svoltosi qualche anno fa in occasione di un Congresso Nazionale, durante il quale li ha esortati a contribuire alla tutela della dignità umana e dei diritti dei più deboli. Ha poi ricordato le grandi personalità che fanno parte della storia dell’Unione come Giuseppe Capogrossi, Francesco Carnelutti, Costantino Mortati, Giuseppe Dossetti, figure che hanno lasciato un segno indelebile nella vita dell’Associazione e il cui esempio di vita e di impegno professionale dovrà essere un importante riferimento per il cammino e l’attività da intraprendere. Ha concluso riservandosi di convocare a breve una prima riunione operativa del Consiglio per definire il programma di attività.

Articoli Correlati