“Ho inteso aderire con convinzione e determinazione al comitato per il referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, in vista dell’importante consultazione dell’8 e 9 giugno prossimi che vedrà tutti i cittadini chiamati ad esprimersi su temi cruciali per i diritti dei lavoratori. “Il voto è la nostra rivolta”, lo slogan lanciato dalla Cgil per lanciare la campagna referendaria, ben riassume il senso di un impegno che deve vedere coinvolta ogni componente della comunità nel sensibilizzare l’opinione pubblica sul significato che si cela dietro cinque Sì al referendum. Dalla nostra risposta affermativa ai quesiti potranno derivare effetti tangibili contro i licenziamenti illegittimi, oppure in tema di tutela per lavoratrici e lavoratori delle piccole impresa, riduzione del lavoro precario, più sicurezza sul lavoro, senza dimenticare il referendum sulla cittadinanza che contribuisce ad estendere la democrazia politica.
E’ importante, perciò, garantire maggiori presidi di informazione e comunicazione a beneficio dei cittadini, in vista di un voto che rappresenta uno strumento fondamentale di partecipazione e di consapevolezza civica. Una mobilitazione da portare avanti nelle piazze fisiche e virtuali, con il più ampio coinvolgimento delle sigle sindacali, delle associazioni, dei movimenti e dei partiti che condividono l’impegno per i diritti civili. In questa partita, un ruolo fondamentale lo rivestono specialmente i più giovani: l’esito positivo dei referendum impatterà direttamente sul futuro delle nuove generazioni a cui dobbiamo parlare, in maniera più diretta e incisiva, per invitarli ad andare alle urne l’8 e il 9 giugno e a far sentire la propria voce. Uno Stato, che si voglia chiamare sociale, non può abdicare davanti alla necessità di garantire un salario dignitoso e stabile e di salvaguardare la sicurezza del lavoro. Mi auguro che anche Catanzaro e la Calabria diano il giusto contributo in questa battaglia di civiltà”.
Così in una nota Nicola Fiorita, Sindaco di Catanzaro.