“Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determinano la coscienza” - Karl Marx
HomeCalabriaCatanzaroLa Lamezia Multiservizi approva il bilancio 2023

La Lamezia Multiservizi approva il bilancio 2023

L’assemblea ordinaria dei soci della Lamezia Multiservizi, tenutasi il 28 giugno, ha discusso e approvato il bilancio dell’esercizio 2023.Un anno fortemente positivo che, non solo per gli aspetti numerici, ha confermato il consolidamento e l’importanza della società nel contesto socio economico del territorio lametino e del comprensorio.

Il cammino intrapreso da oltre un quarto di secolo con il superamento anche di difficoltà, come quella che ha indotto la società nel 2018 a ricorrere al concordato in continuità, proseguirà sempre di più con criteri di sostenibilità con una precisa definizione delle strategie che terranno ancora di più in grande considerazione l’impegno verso la riduzione dell’impatto ambientale, la promozione di condizioni di lavoro eque, le finalità sociali e la gestione trasparente e responsabile.

Nell’anno 2023 si sono registrati ricavi per 29 milioni di euro, chiudendo in utile l’esercizio, continuando a generare l’autofinanziamento necessario per far fronte agli investimenti e per superare con successo la delicata parentesi del concordato in continuità facendo fronte nei tempi pianificati a tutti gli impegni assunti nel piano di risanamento.

Gli investimenti dell’anno sono stati 3,2 milioni di euro incrementandone così il valore storico che ha superato 25 milioni di euro. E’ cresciuto anche il capitale umano con l’assunzione, nel solo 2023, di ben 70 unità portando l’organico a poco meno di 300. Sono risorse umane quest’ultime dalle quali la società non può prescindere e il cui inserimento nell’organico rappresenta una risposta importante per incidere sulla carenza di occasioni di lavoro per i giovani e per chi ha perso il lavoro.

Nel 2023 si è proceduto al completo rinnovamento del parco macchine adibito al trasporto pubblico locale con mezzi a ridotto impatto ambientale, ibridi e metano cogliendo l’opportunità di utilizzare risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione Calabria. Altrettanto si è continuato a fare per quanto riguarda gli scuolabus che, con gli ultimi due acquistati nel 2024, sono tutti nuovi e finanziati con risorse aziendali. E’ un servizio quest’ultimo di elevata qualità, per quanto riguarda i mezzi utilizzati e la professionalità degli addetti, che coinvolge ogni giorno circa 400 bambini e ragazzi poltre al servizio per le scuole per uscite didattiche verso teatri, musei, palazzi storici, parchi e aziende. Ad integrazione di quest’ultimo ci sono i servizi complementari su richieste di famiglie con ragazzi diversamente abili anche in età extrascolastica per poter usufruire delle prestazioni di riabilitazione.

Non minore attenzione è stata posta al settore dell’igiene urbana dove sono stati rafforzati i diversi servizi che si espletano giornalmente. L’impegno maggiore è stato e sarà profuso per la raccolta differenziata porta a porta oggi vicina al 66% e che negli ultimi tre anni è incrementata del 15%. Nell’ambito dell’attività di spazzamento è sensibilmente migliorato il servizio con l’acquisto di due nuove spazzatrici portando il parco macchine specifico  a quattro unità oltre all’acquisto di una pulisci spiaggia E’ stata attivata una campagna di comunicazione  e sensibilizzazione per migliorare le performance  della raccolta differenziata intercettando due finanziamenti dei consorzi Biorepac e COREVE. Altrettanto lusinghiero e stato il risultato raggiunto nei paesi dove la società effettua la raccolta differenziata con un percentuale superiore al 70%. Cosi come l’avvio più consistente e strutturato della gestione del verde pubblico, l’internalizzazione delle lavorazioni dei componenti della raccolta differenziata e la produzione di energia sfruttando il biogas prodotto dallo smaltimento. E’ in elaborazione il piano operativo, che prevede anche significativi investimenti, per l’attività che la società dovrà svolgere nel contesto del progetto regionale di riorganizzazione dell’intero ciclo dei rifiuti. L’auspicio della società, della compagine sociale e delle comunità del comprensorio lametino e che questa evoluzione valorizzi, con oculate scelte di Arrical, una realtà così importante una delle poche nel panorama regionale. Verso tale direzione va la gestione dell’impianto di smaltimento di Alli nel comune di Catanzaro effettuata da Multiservizi.

IL 2023 è stato l’ultimo anno di gestione del settore idrico che come noto sarà conferito alla Sorical in virtù della legge regionale che prevede il riassetto del ciclo idrico integrato affidato a questa unica società che opererà secondo gli indirizzi di Arrical. Anche in questo settore la società nel 2023 ha realizzato importanti risultati nella gestione della rete di distribuzione riducendo le perdite e rafforzando la struttura operativa giornalmente impegnata nell’attività di manutenzione ordinaria e straordinaria. La Multiservizi sta collaborando con Sorical affinche’ questo processo sia facilitato e possano essere rimosse, con gli investimenti programmati, le cause strutturali che hanno determinato i noti disservizi attenuati dallo straordinario impegno della società nella gestione della rete di distribuzione. Multiservizi proseguirà l’attività di recupero dei crediti in essere verso le utenze idriche dal cui smobilizzo si possono ricavare risorse significative per incrementare l’attività e l’efficienza nei rimanenti settori con una ricaduta positiva per migliorare la vivibilità della città.

Articoli Correlati