“Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determinano la coscienza” - Karl Marx
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaReggio, Angela Misiano racconta “La scienza del vivere quotidiano: l'Astronomia”

Reggio, Angela Misiano racconta “La scienza del vivere quotidiano: l’Astronomia”

Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria, il Planetario “Pythagoras con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, nella sala conferenze della Biblioteca Villetta “P. De Nava”, martedì 4 novembre 2025, alle ore 16:45, promuovono la conferenza “La scienza del vivere quotidiano: l’Astronomia”. Introducono la manifestazione Daniela Neri, responsabile della Biblioteca “De Nava”, e Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS della Calabria. Con il contributo di video proiezione relazionerà Angela Misiano, responsabile Scientifico del Planetario “Pythagoras” della Città Metropolitana di Reggio Calabria, dottore di ricerca dell’Università della Calabria, componente del Comitato Scientifico del CIS della Calabria. L’astronomia, pur essendo una scienza che studia il cosmo, ha un impatto diretto sulla nostra vita quotidiana, migliora le tecnologie, stimola paragoni tra diverse culture, consente di affrontare con maggiore consapevolezza la comprensione del mondo moderno. Grazie al contributo degli studiosi di astronomia che ci aiutano a capire fenomeni celesti complessi, osservare il cielo non è soltanto una attività di svago ma è anche un modo per comprendere i suoi segreti e affrontare con maggiore consapevolezza le dinamiche del mondo moderno.

Articoli Correlati