“Gli errori sono allegri, la verità è infernale” - Albert Camus
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaNasce “Marginalia”, la collana di saggistica della casa editrice I Coribanti, con...

Nasce “Marginalia”, la collana di saggistica della casa editrice I Coribanti, con la pubblicazione de “I figli di nessuno tornano a casa. Internati Militari Italiani: diecimila calabresi nei lager nazisti” di Letizia Cuzzola

L’autunno della casa editrice “I Coribanti” porta la nascita della collana di saggistica “Marginalia”, improntata sull’approfondimento di tematiche sociali e storiche, con finalità non solo di studio dell’attualità, ma strutturata in maniera tale da diventare strumento di interazione diretta con i lettori attraverso attività collaterali.

Il primo titolo della collana è della scrittrice reggina Letizia Cuzzola, che torna a occuparsi della vicenda degli Internati Militari Italiani: dopo il romanzo storico “Non muoio neanche se mi ammazzano” (Morrone, 2023), ha proseguito le sue ricerche fino a creare un censimento dei calabresi internati negli Stalag nazisti. Sono 10mila i militari calabresi coinvolti, 10mila uomini segregati per due anni e portati via da una regione già storicamente provata. Nasce così “I figli di nessuno tornano a casa. Internati Militari Italiani: diecimila calabresi nei lager nazisti” – con la prefazione di Francesco “Kento” Carlo e la postfazione di Ippolita Luzzo –: “I figli di nessuno tornano a casa” è una delle scritte che campeggiano sui treni che hanno riportato a casa gli IMI superstiti dei campi di internamento; è un messaggio chiaro che racchiude il sentimento e la frustrazione dell’abbandono in cui hanno vissuto prima, durante e dopo la detenzione. Il saggio è strutturato in due parti: nella prima vi è un percorso parallelo fra la Storia generale degli anni 1943/45 e i passaggi che hanno portato alla definizione dello status di IMI, fino alla descrizione delle procedure e delle condizioni di vita all’interno degli Stalag, per poi passare a un’analisi della società calabrese negli anni della guerra, per meglio comprendere il contesto dal quale provenivano i militari coinvolti. Città per città, provincia per provincia, i dati statistici sono stati elaborati attraverso lo studio e la comparazione dei Registri di rimpatrio redatti dalla Croce Rossa Italiana, delle schede presenti in Lebi-Lessico Biografico IMI e dei documenti conservati presso l’Archivio Arolsen.

In allegato al libro, il lettore troverà una scheda e il contatto diretto dell’autrice: non è stato possibile pubblicare il censimento poiché all’interno presenta dati sensibili, pertanto si è pensato a un metodo per restituire il materiale raccolto alle famiglie interessate.

Il libro verrà presentato a Reggio Calabria, il 24 ottobre alle 17.30, presso la Sala Gilda Trisolini di Palazzo Corrado Alvaro.

 

Per maggiori informazioni invia una mail a icoribantismi@gmail.com o ifiglidinessunotornanoacasa@gmail.com, oppure visita i nostri profili social.

Articoli Correlati