“La verità è la nostra padrona, non noi i suoi padroni” - Mihai Eminescu
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria“L’astronomia nei testi sacri”: domani incontro a Reggio Calabria

“L’astronomia nei testi sacri”: domani incontro a Reggio Calabria

Martedì 27 maggio 2025, alle ore 16:45 presso la Biblioteca Villetta “P. De Nava” di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria – CIS con il patrocinio del comune di Reggio Calabria promuove la conferenza. “L’astronomia nei testi sacri”. La manifestazione è inserita nel programma della “Primavera Reggina 2025” ed ha l’obiettivo di proporre una approfondita riflessione sul tema della scienza astronomica e della spiritualità nei testi sacri. Introducono l’incontro Daniela Neri, responsabile della Biblioteca “De Nava”, e Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS della Calabria. Attraverso la proiezione di slides relazionerà Angela Misiano, responsabile Scientifico del Planetario “Pythagoras” della Città Metropolitana di Reggio Calabria, nonché componente del Comitato Scientifico del CIS della Calabria. L’Astronomia nei testi sacri ha sempre avuto un ruolo importante nelle tradizioni religiose e nei testi sacri di molte culture. Il Cielo e le Stelle nella Bibbia sono spesso simboli della volontà divina, o strumenti per orientarsi nel tempo e nello spazio. L’interazione tra religione e astronomia nei testi sacri mostra come le antiche civiltà cercassero di comprendere l’universo e il divino attraverso i fenomeni celesti.

Articoli Correlati