“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria“Il tema della felicità nella Divina Commedia: Matelda, Piccarda, Francesca”: il 7...

“Il tema della felicità nella Divina Commedia: Matelda, Piccarda, Francesca”: il 7 dicembre incontro a Reggio Calabria

Mercoledì 7 dicembre 2022, alle ore 17:30, presso la Sala San Giorgio della chiesa degli artisti di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la stessa chiesa promuovono l’incontro “Il tema della felicità nella Divina Commedia: Matelda, Piccarda, Francesca”. Dopo i saluti di don Antonio Cannizzaro, parroco della chiesa di San Giorgio al Corso e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, relaziona Maria Florinda Minniti, già docente di Italiano e Latino, componente del Comitato Scientifico del Cis. Le donne nella Divina appartengono all’immaginario collettivo, per lo più sono donne dei miti greci e della Bibbia, donne esistite e donne inventate.

La relatrice, con il contributo di slides, illustrerà il tema della felicità nella Commedia di Dante attraverso la storia di tre donne. Matelda, che anticipa l’incontro con Beatrice e che ricorda le canzoni che cantavano le pastorelle nel bosco mentre raccoglievano fiori e cercavano consolazione (Pg XXVII); Piccarda Donati, tanto bella quanto buona nella vita terrena, racconta a Dante i motivi del mancato compimento del voto nell’ordine monastico delle Clarisse (Pg XXIV); Francesca nel Canto V dell’Inferno spiega la causa della sua relazione amorosa con Paolo attribuendola alla lettura del romanzo di Lancillotto e Ginevra. E numerose altre donne che nel viaggio della vita, l’immagine di Dante rappresenta quella di un uomo alla ricerca di se stesso e della propria felicità.

Articoli Correlati