“La verità non muore mai” - Seneca
HomeAgoràAgorà CosenzaQuattrocento studenti calabresi e molti docenti, saranno protagonisti della Giornata della...

Quattrocento studenti calabresi e molti docenti, saranno protagonisti della Giornata della Condivisione, promossa dalla Fondazione Roberta Lanzino, in programma il 20 maggio presso l’Auditorium “Guarasci” di Cosenza

Tredici scuole in tutta la Calabria,  53  incontri nel corso dell’anno, oltre seicento i giovani coinvolti. Sono i numeri della venticinquesima edizione del progetto “Pollicino e Alice – Adolescenti testimoni di parità” che si concluderà martedì  prossimo 20 maggio con la Giornata della Condivisione in programma presso l’Auditorium “Guarasci” a Cosenza.

I lavori saranno aperti da Matilde Lanzino, presidente della Fondazione “Roberta Lanzino”  a cui seguirà, dopo i saluti istituzionali, l’intervento della Dirigente dell’USR  d.ssa Loredana Giannicola a cui è affidato il tema scelto per questa edizione: “Dalla Costituzione alla parità di genere”.

Nel corso della manifestazione saranno premiati i vincitori del concorso  dal tema “Libertà DA…Libertà PER”,  iniziativa che ogni anno accompagna il progetto Pollicino.

Nel corso dell’evento sarà dato spazio anche al progetto “Rispettami” voluto dalla Regione Calabria che ha visto la Fondazione Roberta Lanzino impegnata in diciotto  Istituti Comprensivi e  36 sedi: elementari e medie. Nella mattinata del 20 maggio sono infatti stati invitati i referenti scolastici e i dirigenti che hanno seguito il percorso. La Fondazione Roberta Lanzino  consegnerà loro l’opuscolo: “Rispettami” Diario di un’esperienza: Parole disegni versi e pensieri di un pianeta in erba

 

 

 

“Il nostro  Piano offerta formativa – afferma Matilde Lanzino Presidente della Fondazione Roberta Lanzino – ha carattere istituzionale, in quanto annualmente rientra ufficialmente nel Piano dell’offerta formativa di ciascuna scuola aderente. Dunque una esperienza lunga venticinque anni, al servizio della scuola e degli e delle adolescenti”

“In una realtà complessa quale quella che oggi viviamo¸ educare i ragazzi alla parità  di genere, guidarli nel percorso emozionale e al contempo legislativo, significa seminare speranza in ognuno di loro e nel futuro.”

Articoli Correlati