“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaIl 22 aprile il convegno "la Cultura del Vino – tra Tradizione...

Il 22 aprile il convegno “la Cultura del Vino – tra Tradizione e Innovazione nei Territori del Vino DOC Bivongi”

Si svolgerà Venerdì 22 Aprile alle ore 17:30  presso il Convento dei Minimi di Roccella Jonica  un convegno sul tema “la Cultura del Vino – tra Tradizione e Innovazione nei Territori del Vino DOC Bivongi”

L’iniziativa è stata organizzata dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle Viti e del Vino DOC Bivongi

con la collaborazione dell’istituto Alberghiero DEA  PERSEFONE di Locri e con il patrocinio del Comune di Roccella Jonica.

Dopo i saluti del Sindaco di Roccella Jonica, Vittorio Zito,  interverranno  il Vice Ministro per il Sud Dalila Nesci,   il Presidente  del  Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle Viti e del Vino DOC Bivongi Adele Anna Lavorata,  il Consigliere Delegato Attività Produttive Città Metropolitana di Reggio Calabria Domenico Mantegna,

la Vignaiola Antonella Lombardo, il Presidente Assenologi della Calabria – Basilicata – Puglia Massimo Tripaldi.

I lavori saranno condotti dalla giornalista Raffaella Rinaldis.

Il vino di Bivongi ha origini antiche e viene riconosciuto come DOC a livello europea nel 1996.

Nel 2018 dalla volontà delle aziende di promuovere e tutelare questa eccellenza del territorio  nasce Il consorzio di tutela e valorizzazione DOC Bivongi, con lo scopo di garantire sia ai produttori  che al cliente finali elevati standard di qualità e garanzia, offrendo un prodotto unico e di nicchia.

Dal marzo 2021 il Consorzio ottiene il riconoscimento dal Ministero delle Politiche Agricole  potendo così iniziare ad operare “Erga Omnes”

Articoli Correlati