“Non è una inezia accettare che la menzogna e l'imbroglio ci vengano presentati come unica forma di governo: la democrazia è imperfetta, ed è bene sapere che solo la nostra decisione può migliorarla” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà CrotoneTorna "La Milanesiana": un viaggio tra letteratura, musica, scienza, arte e filosofia...

Torna “La Milanesiana”: un viaggio tra letteratura, musica, scienza, arte e filosofia in 19 città. Dal 22 maggio a Crotone fino al 28 luglio a Bormio

Torna La Milanesiana con la 26esima edizione ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, la rassegna di letteratura, musica, scienza, arte e filosofia che si snoderà su 19 città con 64 appuntamenti a partire dal 22 maggio a Crotone fino al 28 luglio a Bormio, in provincia di Sondrio. Il tema dell’edizione 2025 è l’Intelligenza.

Tra gli appuntamenti principali, per la letteratura, il 28 maggio in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, saranno ospiti della rassegna i due Premi Nobel Abdulrazak Gurnah e J.M. Coetzee. Ma non solo, Sgarbi e la sua organizzazione riportano in Italia Joan Baez, cantautrice e attivista la cui autobiografia “Quando vedi mia madre, chiedile di ballare” uscirà in Italia il 27 maggio per La nave di Teseo.

Ne dialogherà con Sandro Veronesi il 26 maggio a Milano. Tanti gli incontri dedicati al cinema.

Spicca, il 4 giugno, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano l’incontro “Il nome della rosa. Dal romanzo, al film, alla graphic novel” in occasione dei 45 anni dall’uscita del celebre romanzo di Umberto Eco. Ne parleranno Jean-Jacques Annaud, regista del film del 1986 con Sean Connery, Milo Manara, che ha firmato l’adattamento a fumetti del romanzo per Oblomov Edizioni, e Mario Andreose, editore amico e collaboratore di Umberto Eco.

Infine, Carlo Verdone il 27 luglio a Bormio, racconterà la sua carriera e la passione per la fotografia, con “un pensiero speciale” dedicato a Eleonora Giorgi e la proiezione di “Borotalco” (1982), la commedia che consacrò la coppia Verdone-Giorgi.

Articoli Correlati