Si terrà domenica 28 gennaio 2024, presso il “Teatro dei Fliaci” di Cosenza, la Masterclass “La pausa non è uno stop!” a cura del maestro, attore e regista Victor Carlo Vitale.
La Masterclass
Prima di iniziare a proferir parola, da bambini, cerchiamo di farci capire a gesti, con movimenti anche non proprio aggraziati e inconsulti. Poi iniziano le prime parole associate a gesto ed espressione del corpo. La parola poi diventa predominante e spesso finisce per sostituire e troppo spesso andare in contrasto con ciò che esprimiamo con il corpo. Da adulti poi perdiamo l’abitudine a dire il vero fingendo con le parole, ma il corpo non può mentire.
“Dopo un’attenta riflessione, diventata ormai motivo di studio – queste le parole di Victor Carlo Vitale – porto le mie esperienze sportive e di studio, tra arti marziali e esercizio attoriale in palcoscenico”.
“La pausa non è uno stop” è il connubio tra movimento corporeo legato alla parola. Il corpo continua a parlare anche quando sta fermo, così facendo esprimiamo molto più di quanto non si possa pensare. Dunque anche la pausa sia nella comicità che nel dramma, è elemento fondamentale e va considerata tanto quanto la parola o nell’atto espressivo. Così da poter avere coerenza parola-movimento-pausa.
Biografia
Carlo Vitale, (in arte Victor Carlo Vitale), attore, regista, nasce a Napoli nel 1966.
Biennio 1989-90. Frequenta la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Il suo cammino artistico inizia nel 1990 dal teatro di strada per approdare subito a ruoli in musical, commedia dell’arte, tragedie, teatro danza. In teatro viene diretto da: Giovanni Anfuso, Mario Scaccia, Nicasio Anzelmo, Aurelio Gatti, Tato Russo, Livio Galassi e molti altri. Al cinema e televisione viene diretto, per citarne alcuni da: Federica Biondi, Alessandro Tarabelli, Maurizio Zaccaro, Gianfranco Albano, Emidio Greco, Lodovico Gasparini, Dario Baldi, Raffaele Mertez, Ugo Gregoretti, Luciano Odorisio, Michael Offman, Veronica Perugini. Interpreta importanti ruoli in film/fiction e teatro, al fianco di: Silvio Orlando, Mario Scaccia, Orso Maria Guerrini, Mita Medici, Franco Oppini, Giuseppe Fiorello, Giancarlo Ratti, Alessandro Gassman, Carlo Croccolo, Veronica Pivetti, Ugo Di Ghero, Renato Carpentieri, Giorgio Colangeli. Direttore casting per i film e cortometraggi: Malerba di Simone Corallini – Il vaccino di Edoardo Ferraro – Crisalide di Davide Como – Aria Celeste di Chiara Cingolani. Come interprete negli ultimi tre anni nei film: “Leopardi & Co” di Federica Biondi – “Neve” di Simone Riccioni – “La Successione” di Federica Biondi – “Come niente” di Davide Como – “Spontini, celeste amore” di Alessandro Tarabelli – “Terra Bassa” di Davide Como. Lavora in televisione, al cinema, alla radio, ma è il teatro la sua vera natura con consenso sia di pubblico che di critica, spaziando dalla commedia, ai classici, teatro, danza, musical ed operetta. Direttore artistico della Compagnia Italiana di Operette stagione 2016-17-18. Direzione artistica stagione teatrale Comunale di Treia (Mc) stagione 2014/15 – 15/16. Ha all’attivo più di 60 spettacoli come attore, circa 30 da regista e una 20ina di film tra cinema e televisione. Educatore teatrale collabora con importanti accademie su tutto il territorio nazionale ed anche all’estero. Autore del libro “Il mio Do – il cammino” – 2018 Ed. Guasco. Esordisce alla regia cinematografica nel 2019 con la realizzazione del cortometraggio “Dimenticanze” vincitore di numerosi premi in tutto il mondo. Nel 2022 con il documentario “Un Uomo Un Maestro”.
Per info e prenotazioni contattare il numero: 3755164296.