Si svolgerà dall’1 al 29 novembre a Roccella Jonica la prima edizione del Festival delle Narrazioni dal titolo “Variazioni”. Si tratta di un progetto patrocinato dall’Amministrazione comunale e fortemente voluto dell’assessore alla Cultura Rossella Scherl che ha aggiunto: “Il Festival delle Narrazioni nasce allo scopo di mettere in risalto attraverso varie forme di espressione narrativa, il legame tra arte e realtà socio-culturale”. Il programma della rassegna sarà strutturato in una serie di incontri e spettacoli all’ex Convento dei Minimi, al Centro Studi “Elisa Scali” e in tre laboratori destinati agli alunni della sede di Roccella dell’Istituto comprensivo “Falcone-Borsellino”, dell’ITI “Majorana” e del Liceo Scientifico “P. Mazzone”.
Per quanto riguarda gli appuntamenti che si terranno all’ex Convento dei Minimi, il primo è in programma l’1 novembre alle ore 19.00 e segnerà l’inaugurazione del Festival: si tratta dello spettacolo teatrale del cantastorie Nino Racco che porterà in scena “Una Storia Palestinese”. Si proseguirà l’8 novembre alle ore 19:00 con una proiezione dello spettacolo teatrale “Io esisto”, a cura dell’associazione AVE-AMA OdV. Il 14, 15 e 16 novembre, sempre alle ore 19:00, andranno in scena rispettivamente una performance di voci e percussioni con Tonino e Gabriele Palamara, Mico Corapi e Omar Mrad dal titolo “Incontro e dialoghi tra le culture”, uno spettacolo teatrale intitolato “Alfonsina. La donna che arrivava sempre ultima” di Stefano Benedetti con Daniela Bertini e “Voci di donne” (azione scenica e reading) con Daniela Bertini e Rossella Scherl, pensato in previsione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il calendario degli eventi all’ex Convento dei Minimi proseguirà, quindi, il 22 novembre, alle ore 9:00, con il convegno “Suicidi in divisa” organizzato dall’associazione “Insieme si può” e dal SIULP e il 23 novembre, alle ore 19:00, con la proiezione di “Senza Voce – la storia di Stregoni” di Joe Barba, un documentario che racconta il progetto musicale di Johnny Mox e Above the Tree che ha coinvolto più di 5000 richiedenti asilo in tutta Europa. A chiudere la rassegna, il 29 novembre alle ore 21:00, sarà lo spettacolo teatrale di e con Emanuela Bianchi dal titolo “La Magara – l’ultima strega Cecilia Faragò”, incentrato sulla storia della donna calabrese accusata di stregoneria e grazie alla cui lotta per dimostrare la propria innocenza venne abolito il reato.
L’appuntamento al Centro Studi “Elisa Scali” sarà, invece, mercoledì 19 novembre alle ore 17:30 con un incontro organizzato assieme all’Associazione culturale Scholé sul tema “Lo zen e la cerimonia del tè”, a cura di Rossella Scherl.
Il Festival delle Narrazioni ospiterà anche alcuni laboratori creativi dedicati agli alunni dell’Istituto comprensivo “Falcone-Borsellino” (sede di Roccella), dell’ITI “Majorana” e del Liceo Scientifico “P. Mazzone”. Il primo appuntamento, dedicato agli alunni delle classi IV del Liceo “Pietro Mazzone” e dell’ITI “Ettore Maiorana” e finanziato dalla Caritas Diocesana di Locri-Gerace, si svolgerà l’8 novembre con il laboratorio di scrittura urbana a cura di Maurizio Musumeci, in arte “Dinastia”, rapper e cantautore siciliano. Il 10 e 14 novembre, invece, ad accompagnare le prime classi della Scuola Primaria dell’Istituto comprensivo “Falcone-Borsellino”, sede di Roccella, sarà “Ritmo dentro”, il laboratorio di hand percussion a cura del percussionista Omar Mrad, mentre alle terze classi, sempre il 14 novembre, sarà dedicato il laboratorio “Raccontare con il Teatro delle ombre” a cura di Daniela Bertini.
Nel corso del Festival delle Narrazioni è prevista l’inaugurazione della litografia di Altan realizzata come logo per il progetto “Fiabe per un noi” della scrittrice Antonella Iaschi donata al Comune di Roccella Jonica.
L’evento si avvale della Direzione Artistica di Era Aroschi ed è supportato dai media partner VisitRoccella, Radio Roccella e Telemia, mentre il progetto grafico è a cura di Caterina Agostino.
