“Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determinano la coscienza” - Karl Marx
HomeCalabriaDelegazione di Confcommercio Calabria Centrale incontra il questore di Catanzaro Paolo Sirna

Delegazione di Confcommercio Calabria Centrale incontra il questore di Catanzaro Paolo Sirna

Nella sede della questura di Catanzaro si e’ tenuto un incontro tra una delegazione di Confcommercio Calabria Centrale e il Questore, Paolo Sirna.

“La delegazione, – spiega una nota della Confcommercio – composta dal Presidente Pietro Falbo, dal Direttore Giovanni Ferrarelli, dal Presidente del SILB (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo) Rodolfo Rotundo e dalla Presidente della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) Mirea Rotundo, ha discusso con il questore diversi temi cruciali per il settore del commercio e dell’intrattenimento. Il Questore Sirna ha espresso una chiara disponibilita’ a collaborare con le associazioni di categoria, sottolineando l’importanza di un dialogo aperto e costruttivo per garantire che gli operatori del settore siano adeguatamente preparati di fronte ai controlli”.

In questo contesto, “e’ stata ribadita la necessita’ di contrastare l’abusivismo con un numero sufficiente di forze in campo, per tutelare gli operatori che rispettano le normative”. Durante l’incontro, il questore ha voluto chiarire che l’attivita’ della Questura “non mira a scontrarsi con le esigenze degli operatori economici, ma a favore della legalita’. Il rispetto delle norme e’ fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma anche per garantire la sicurezza delle attivita’ commerciali e dei clienti”.

Tra le problematiche discusse, “un punto centrale – si fa rilevare – e’ stato il fenomeno dei distributori automatici di bevande, comprese quelle alcoliche, che rischiano di aggirare le normative sulla vendita di alcolici ai minorenni, soprattutto quando nei locali da ballo la somministrazione di alcolici e’ vietata. Le problematiche legate alla movida sono state un altro tema di rilievo. Gli operatori del settore – si legge – devono spesso confrontarsi con situazioni di abusivismo, in cui alcuni non rispettano le normative, creando una concorrenza sleale e mettendo a rischio la sicurezza pubblica. In particolare, e’ stato discusso l’abusivismo nei locali di pubblico spettacolo e l’occupazione di suolo pubblico senza autorizzazione, con servizi non conformi alle norme di sicurezza. Il Questore Sirna ha assicurato la massima disponibilita’ della questura per contrastare le irregolarita’ e supportare gli operatori che operano nel rispetto delle regole. Questo impegno comune tra istituzioni e associazioni di categoria e’ fondamentale per creare un ambiente economico sano e sicuro, in cui la legalita’ e la sicurezza sono pilastri portanti. L’incontro odierno – si legge nella nota – ha rappresentato un passo importante verso una maggiore collaborazione tra la questura di Catanzaro e Confcommercio Calabria Centrale. Il dialogo aperto e la condivisione degli obiettivi comuni sono strumenti essenziali per affrontare le sfide del settore e garantire un ambiente di lavoro regolare e sicuro per tutti gli operatori”.

Articoli Correlati