È stata sottoscritta una convenzione di collaborazione tecnico-scientifica e formativa tra il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria e la Provincia di Catanzaro, con l’obiettivo di sviluppare progetti congiunti nei settori dell’efficienza energetica, dell’autoconsumo e delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
L’accordo, firmato dalla Direttrice uscente del DIMEG, Prof.ssa Francesca Guerriero, dal Presidente della Provincia Mario Amedeo Mormile e dal Prof. Ing. Daniele Menniti, che ne è Responsabile scientifico, rappresenta un nuovo traguardo nel percorso di terza missione e di public engagement dell’Ateneo.
Sin dal 2021, la Prof.ssa Francesca Guerriero ha promosso con convinzione e continuità un’ampia serie di iniziative di collaborazione tra il DIMEG e il territorio calabrese, sostenendo con determinazione il ruolo dell’Università come motore di innovazione sociale e di sviluppo sostenibile. Sotto la sua direzione, il Dipartimento ha intensificato il proprio impegno nella diffusione delle conoscenze tecnico-scientifiche e nella creazione di reti di cooperazione con enti pubblici, imprese e associazioni, anche grazie alla collaborazione con il Prof. Daniele Menniti (Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia), che, in qualità di Responsabile scientifico, ha realizzato numerose e significative azioni di public engagement in collaborazione sinergica e costante con la Direttrice. Grazie a questo lavoro congiunto, è stato possibile consolidare e ampliare un vasto insieme di collaborazioni con enti pubblici territoriali, Comuni e associazioni riconosciute e censite ISTAT – tra cui l’UNCEM – nei settori dell’efficienza energetica, dell’autoconsumo diffuso e della transizione ecologica.
La convenzione quadro con la Provincia di Catanzaro si configura come la naturale evoluzione di questo percorso condiviso e sarà attuata attraverso specifiche convenzioni operative che consentiranno di valorizzare i risultati delle attività svolte dal Prof. Menniti in qualità di Responsabile scientifico del progetto pilota “Soluzioni smart grid, comunità rinnovabile e coinvolgimento degli utenti – SMART_REC” (SPOKE 2 – GOAL 2.1 – PP1), nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione Tech for You.
Tali attività troveranno applicazione su edifici provinciali messi a disposizione dalla Provincia di Catanzaro, dove verranno sperimentate tecnologie e piattaforme digitali per il controllo dei consumi energetici e per la gestione intelligente dei flussi di energia.
Attraverso queste applicazioni, la Provincia potrà disporre di strumenti avanzati per un monitoraggio capillare dei consumi e per la sperimentazione di modelli di autoconsumo diffuso, anche alla luce della Direttiva (UE) 2024/1711, di prossima attuazione, che consente l’autoconsumo a distanza tramite rete pubblica all’interno della stessa zona di mercato — e la Calabria, essendo un’unica zona di mercato, potrà beneficiare di questa opportunità in modo pieno e diretto.
L’accordo riafferma il ruolo cruciale della ricerca universitaria e dell’ingegneria dell’energia elettrica nel processo di elettrificazione dei consumi finali e nella decarbonizzazione del sistema energetico nazionale, ponendo il DIMEG come attore di primo piano nel panorama della transizione energetica italiana.
Nel salutare con gratitudine la Prof.ssa Francesca Guerriero per la visione, la sensibilità istituzionale e il costante sostegno offerto in questi anni, il Prof. Menniti ha evidenziato come il passaggio di consegne al nuovo Direttore, Prof. Maurizio Muzzupappa, garantirà continuità e slancio alle attività del Dipartimento, aprendo una nuova fase di crescita fondata su ricerca avanzata, collaborazione istituzionale e responsabilità sociale.
