“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla” - Gabriel Garcia Marquez
HomeFronte del palcoFronte del palco CatanzaroIl Teatro Comunale di Catanzaro chiude la stagione con "State buoni se...

Il Teatro Comunale di Catanzaro chiude la stagione con “State buoni se potete” e lancia la nuova programmazione: un anno di emozioni, storie e comunità

Con lo spettacolo “State buoni se potete”, ispirato alla vita di San Filippo Neri, si è chiusa domenica 25 maggio la stagione teatrale del Teatro Comunale di Catanzaro, che ha ospitato – tra le sue rassegne “Domeniche d’Incanto”, “Atro Kids” e “Il Segno dei Gemelli” – ben 16 produzioni originali firmate Teatro Incanto. Una stagione intensa, partecipata e coraggiosa, portata avanti con impegno da artisti, tecnici, volontari, sponsor e dal pubblico che ha riempito la sala con entusiasmo e calore.
Lo spettacolo di chiusura, diretto da Francesco Passafaro e tratto dal celebre testo di Luigi Magni, è stato un omaggio commosso e leggero al “Santo della gioia”, interpretato dallo stesso Passafaro. In scena anche i costumi forniti dal gruppo storico Mirabilia, che ha collaborato con generosità all’allestimento. Un evento speciale – andato in scena proprio nel giorno dedicato a San Filippo – che ha saputo alternare ironia e riflessione, restituendo con delicatezza l’umanità di un uomo che ha scelto di vivere tra gli ultimi, tra i bambini di strada, i poveri e i reietti della Roma del Cinquecento.
«È stata una stagione straordinariamente impegnativa, intensa e a tratti emozionante – afferma la direzione artistica –. Ogni spettacolo ha portato qualcosa di unico: risate, commozione, riflessione. Pensiamo, per esempio, alla serata con Annalisa Insardà, che ha toccato corde profonde. Ma soprattutto, vogliamo dire grazie. A chi è venuto a teatro, ai nostri tecnici, all’Hub creativo, ai ragazzi dello staff, a chi ci sostiene ogni giorno con generosità. Fare teatro indipendente per un anno intero non è scontato. E se ci siamo riusciti, è stato grazie a una comunità che ha scelto di esserci».
Durante la serata sono stati premiati anche i “Migliori amici del Comunale”, gli spettatori più fedeli della stagione: Margherita Bovino, Rosella Gallo, Nunzia Sganga, Francesco Fortunati, Riccardo Ambrosio, Massimo Calbi e Donato Bosco. Un riconoscimento affettuoso a chi ha sostenuto il teatro con la propria presenza costante.
Il TeatroLab è stato raccontato come un “oratorio teatrale”, un luogo dove si costruisce comunità, si condivide tempo, idee ed emozioni. Ed è questo spirito che animerà anche la prossima stagione, già annunciata e per la quale è partita la campagna abbonamenti: «Un abbonamento costa poco – dicono dalla direzione – due costano meno, tre praticamente niente! Venite da Martina e prenotate il vostro posto per restare insieme a noi un altro anno».
Uno sguardo al futuro: la nuova stagione
Dopo l’estate, il sipario si riaprirà con un programma ricchissimo. Torneranno i grandi titoli per i più piccoli con la rassegna Kids, che porterà in scena:
Alice nel paese delle meraviglie
Il piccolo principe
La bella e la bestia
Il Re Leone – La storia di Simba.
Il ciclo Il Segno dei Gemelli celebrerà ancora una volta il talento di Nino Gemelli con:
A vucca è na ricchizza
Candida
U sangu è sangu
Virus.
Per Domenica d’Incanto, si punta sul grande teatro con:
Natale in casa Cupiello
Il berretto a sonagli (in chiave comica)
Il bimbo parlante
Giovanni e Paolo – gli antieroi.
A impreziosire la stagione anche ospiti d’eccezione come Francesco Colella (Le vacanze dei signori Lagonia), Matteo Belli (Le Solità), Stefania Pasquali (Puzzle), la compagnia Castellazione (La Cattedrale) e Teatro di Lina.
La stagione si chiuderà ufficialmente a giugno con il saggio di fine anno del Laboratorio teatrale, ma la macchina del teatro non si ferma mai: il Comunale è già pronto a scrivere nuove pagine di emozione, passione e cultura condivisa.
In scena: Francesco Sabatino; Emanuele Russo; Damiana Grande; Andrea Chirillo; Martina Pansini; Maria Baratta; Maria Fragale; Noemi D’Onofrio; Marco Scardino; Fabrizio Fiorentino; Giuseppe Mauro; Roberto Musolino; Mario Scozzafava; Anna Palmese; Marinella Bruno; Gerarda Golfieri; Alice Saturnino; Rosetta Gallo; Francesco Calvano; Alessia Brogneri; Silvia Frustaci; Angela Campo; Susanna Soluri; Gastone Barberio; Andrea Benefico; Francesca Guerra; Paolo Spagnolo.
Direzione di scena e costumi: Elisa Condello; Marzia Passafaro.
Scenografia: Roberto Malta.
Audio e Grafica: Alessandro Passafaro.
Luci e audio: Kalisfera.

Articoli Correlati