“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario” - Ernesto “Che” Guevara
HomeCalabriaReggio CalabriaSuccesso degli studenti Palumbo e Barbieri alle Olimpiadi internazionali di astronomia e...

Successo degli studenti Palumbo e Barbieri alle Olimpiadi internazionali di astronomia e astrofisica junior. Falcomatà: “Orgoglio reggino”

«Gaia Palumbo e Davide Barberi, studenti del Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Reggio Calabria, sono tra i vincitori delle “Olimpiadi internazionali di astronomia e astrofisica junior”. Un podio che ci riempie d’orgoglio e che, ancora una volta, mostra al mondo le eccellenze di Reggio Calabria». Così, il sindaco Giuseppe Falcomatà, commenta le due medaglie di bronzo conquistate dai giovanissimi reggini che hanno fatto parte del quintetto della nazionale italiana protagonista all’evento che, nella scorsa settimana, ha raccolto a Piatra Neamt, in Romania, le migliori giovani intelligenze nel campo delle scienze a livello mondiale.

«I campionati, promossi e finanziati dal Ministro dell’istruzione e del merito, Direzione Generale degli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione – ha ricordato Falcomatà – hanno posto in evidenze le grandi qualità dei ragazzi e delle ragazze che si formano nei nostri istituti scolastici e nei laboratori del Planetario “Pythagoras” della Città Metropolitana, diretto dalla professoressa Angela Misiano e dal suo team di esperti».

«I nostri Gaia e Davide – ha aggiunto il sindaco – si sono distinti fra i circa 120 studenti e studentesse provenienti da 21 diverse nazionali di tutto il mondo, affrontando e superando tre prove difficilissime. Complimenti a loro, ai loro docenti, alle loro famiglie, che in queste ore li hanno accolti al rientro con straordinario orgoglio, e ai responsabili del nostro Planetario».

«Questo ennesimo successo – ha proseguito Giuseppe Falcomatà – testimonia anche la valenza dei programmi improntati, in questi anni, dalla Città Metropolitana e destinati alla promozione delle materie scientifiche. Su tutti, il festival Cosmos e la Scuola estiva di Astronomia che rappresentano un vanto per il territorio metropolitano sul piano internazionale e contribuiscono ad avvicinare gli adolescenti a materie tanto complesse quanto affascinanti come l’astronomia, la fisica o la matematica. In questo caso, non posso non sottolineare il costante e proficuo operato di tutto lo staff del “Pythagoras” della professoressa Misiano e del Settore Sviluppo Economico-Cultura dell’Ente, guidato dalla Dirigente Giuseppina Attanasio».

«Gaia e Davide – ha concluso il sindaco Falcomatà – così come i tantissimi giovani che, in questi anni, hanno portato in alto il nome della città nei più prestigiosi contesti internazionali, rappresentano uno straordinario valore aggiunto ed un motivo di vanto per l’intera comunità reggina».

Articoli Correlati