“Continuare a promuovere esperienze formative che consentano di ampliare il bagaglio di conoscenze e di sviluppare competenze trasversali fondamentali per il futuro personale e professionale dei nostri studenti. Incentivare il confronto con sistemi educativi diversi e il contatto diretto con nuove realtà sociali e linguistiche per ampliare i propri orizzonti culturali. Sono questi gli obiettivi che intendiamo perseguire attraverso l’avvio, da quest’anno, delle esperienze di mobilità internazionale Erasmus+ e eTwinning, il gemellaggio digitale e formativo con altre scuole europee”.
È quanto dichiara Saverio Madera, Dirigente Scolastico dell’IIS Majorana, che domani, giovedì 16 ottobre, ospiterà l’evento regionale Erasmus Day, patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale Calabria.
Ospitato nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale, l’evento – al quale sono state invitate a partecipare tutte le scuole della regione – si aprirà con l’intervento, da remoto, di Sara Pagliai, Coordinatrice Nazionale Erasmus+/INDIRE. Seguiranno, coordinati dalla docente Annalucia Berardi, gli indirizzi di saluto del Dirigente Madera, della referente istituzionale di Erasmus+ per l’Ufficio Scolastico Regionale Calabria Giulio Benincasa, del Consigliere regionale Pasqualina Straface, già Presidente della Terza Commissione Attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale, e l’intervento di Maria Teresa Rugna, Ambasciatrice Erasmus+ Scuola.
Porteranno quindi la propria testimonianza gli Istituti Omnicomprensivi di San Demetrio Corone e “Rita Levi Montalcini” di Spezzano Albanese, oltre agli Istituti d’Istruzione Superiore “Luigi Palma” ITI – ITG “Green Falcone Borsellino” e “Polo Liceale di Corigliano-Rossano”.
La seconda parte del programma prevede, dalle ore 11:30, un workshop riservato ai docenti, dedicato alla piattaforma ESEP (European School Education Platform) – Azione KA122, con approfondimenti su modalità e opportunità della mobilità per il personale scolastico.