“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeCalabriaCosenzaPedagogia dell’Antimafia Unical e Istituto Ciliberto di Crotone incontrano Libera a Isola...

Pedagogia dell’Antimafia Unical e Istituto Ciliberto di Crotone incontrano Libera a Isola di Capo Rizzuto per ripensare l’Antimafia nel trentennale di Falcone e Borsellino

“Idee e prassi per ripensare l’Antimafia” è il tema della tavola rotonda organizzata per sabato 18 giugno alle ore 10.30 dal progetto Pedagogia dell’Antimafia dell’Università della Calabria, dall’Istituto Ciliberto di Crotone e dall’associazione antimafia Libera presso il bene confiscato alla ‘ndrangheta denominato Parco della Cepa a Isola di Capo Rizzuto e gestito dalla cooperativa Terre Joniche di Libera Terra. All’incontro formativo parteciperanno Umberto Ferrari, coordinatore della segreteria regionale di Libera, Antonio Tata, referente provinciale di Libera Crotone, Raffaella Conci, Terre Joniche-Libera Terra, il giornalista de Il Quotidiano del Sud, Antonio Anastasi, don Pasquale Aceto, direttore della Pastorale Sociale e del Lavoro, Diocesi Crotone-Santa Severina, Rossella Frandina, docente dell’Istituto Ciliberto con gli studenti della scuola, team I Disobb3dienti. L’iniziativa sarà moderata da Giancarlo Costabile del Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Unical.

L’obiettivo della discussione è confrontare idee e prassi attive nell’antimafia sociale del Paese per elaborare una comune strategia educativa di contrasto alla cultura mafiosa e al potere criminale.

Articoli Correlati