“La libertà non è che una possibilità di essere migliori, mentre la schiavitù è certezza di essere peggiori” - Albert Camus
HomeCalabriaCatanzaroDigiLab for Future, ancora un mese per accedere ai corsi gratuiti per...

DigiLab for Future, ancora un mese per accedere ai corsi gratuiti per disoccupati e inattivi tra 34 e 50 anni

È stato prorogato al 20 luglio prossimo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione a DigiLab for Future, il progetto nato dalla sinergia tra Confindustria Catanzaro, Universitas Mercatorum, Aulab Hackademy e beOn Foundation, in un’ottica di upskilling e reskilling delle competenze digitali.

Il progetto, interamente finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, per la realizzazione di corsi di formazione finalizzata all’inclusione sociale, è finalizzato all’accrescimento delle competenze digitali e allo sviluppo della transizione digitale del Paese ed è dedicato a disoccupati e inattivi calabresi tra 34 e 50 anni di età. I corsi sono gratuiti e mirano all’inserimento lavorativo per almeno il 60% dei partecipanti.

Per questa edizione di DigiLab for Future saranno attivati percorsi formativi per Full Stack Developer (400 ore online, destinati a disoccupati/inoccupati di età 34-44 anni, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o laurea); Web Designer (200 ore online, destinati a disoccupati/inoccupati di età 34-44 anni, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o laurea); Digital Skills e Marketing Digitale (100 ore online, 45-50 disoccupati/inattivi e 34-44 anni disoccupati/inattivi con disabilità, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore); e Operatore per la stampa digitale 4.0 (40 ore online, 34-50, in possesso di diploma di scuola secondaria inferiore o superiore).

Attraverso DigiLab for Future, Universitas Mercatorum e Confindustria Catanzaro, assieme agli altri partner, si occuperanno anche di fornire servizi di incontro domanda-offerta di lavoro nel territorio calabrese e quindi favorire l’inserimento lavorativo in imprese del territorio che stanno sostenendo investimenti nella transizione digitale e richiedono profili professionali in linea con quelli formati.

Per partecipare, gli interessati che sono in possesso dei requisiti richiesti, dovranno compilare, entro il 20 luglio 2024, la domanda on line di partecipazione disponibile sul sito www.unimercatorum.it, eseguire un test iniziale e sostenere un colloquio motivazionale dinanzi ad una commissione nominata dall’Universitas Mercatorum. Ogni candidato potrà esprimere più preferenze ma, se idoneo, potrà partecipare ad un unico corso.

Articoli Correlati