“We Are Belvedere” nasce con un obiettivo chiaro: celebrare i valori di comunità, rafforzare l’orgoglio belvederese e rendere omaggio alle eccellenze che fanno grande il nostro territorio. Anche quest’anno l’evento, organizzato dall’Associazione Ricchezze Mediterranee, guidata dalla presidente Carla Cairo, dalla portavoce Emanuela Arnone, dal vicepresidente Vincenzo Cristofaro e dagli associati Nazareno Di Renzo, Maria Perrone, Gisella Carrozzino, Daniele Riente, Sabrina Montanaro, Andrea Perrone, Antonio Marra, Antonio Liporace, Simone, Adolfo e Francesco, ha voluto essere un’occasione di incontro e condivisione, per rinsaldare i legami e raccontare la bellezza dell’appartenenza.
Dopo settimane di lavoro e preparazione, è stato emozionante vedere l’Anfiteatro Comunale gremito di pubblico, con tanta partecipazione e calore da parte dei cittadini. Una serata intensa e ricca di emozioni, che resterà impressa nella memoria di tutti.
Un plauso speciale ai concorrenti della gara culinaria “Sapori di Casa a Belvedere”, che con impegno e generosità si sono messi a disposizione regalando al pubblico una sfida avvincente. Grazie ai giudici Chef Mario e Baldassarre, storico cittadino belvederese. Complimenti ai vincitori, Andrea Verta e Teresa Lancellotta, che hanno saputo distinguersi conquistando giuria e pubblico.
Un ringraziamento sentito va a tutti i cantanti e artisti che hanno calcato il palco con passione: Maria Francesca Cristofaro, Serena Corcione, Camilla Caroprese, Cloe Ferraro, Italian Dandy e Siron, accompagnati dagli intermezzi musicali del Maestro Gabriele Ferraro, il quale con la sua musica ha donato ritmo e armonia all’intera serata. Emozionante anche la presenza della Gamian Basket Belvedere, fresca di promozione in Serie D, che con tutta la squadra ha portato un messaggio di orgoglio sportivo e comunitario.
Grande onore è stato inoltre premiare personalità straordinarie che hanno portato in alto il nome della Calabria in Italia e nel mondo: il Prof. Franco Rubino, direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’UNICAL, esempio di eccellenza accademica e guida per tanti studenti; Anna Maria De Luca, dirigente scolastica e giornalista, che ha raccontato il suo straordinario lavoro nel mondo diplomatico internazionale a servizio della cultura italiana; Paolo Amedeo, giornalista sportivo e volto del racconto dei più importanti eventi sportivi della Calabria; Giuseppe D’Aprile, Segretario Generale UIL Scuola, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti nel mondo dell’istruzione; e Alessandro Crocco, imprenditore di calibro internazionale e figura di spicco delle istituzioni italo-statunitensi, che ci ha dato l’onore di raggiungerci direttamente da oltreoceano.
Un ringraziamento speciale va a Giuseppe Riente e allo staff AirMusic, per aver garantito con la loro professionalità la perfetta riuscita tecnica dell’evento, e alla giornalista Caterina Bruno, che con la sua conduzione elegante e coinvolgente ha guidato il pubblico lungo tutta la serata.
Un grazie particolare agli sponsor per aver creduto anche quest’anno nella manifestazione, tra cui Distilleria Spazio Arcano e Gamian Consulting.
A chiudere la serata, le parole di Emanuela Arnone, promotrice dell’evento: “We Are Belvedere non è solo una manifestazione, ma un messaggio di comunità, cultura e identità. Vedere l’Anfiteatro così pieno di entusiasmo è stata un’emozione che porteremo sempre con noi. Continueremo a lavorare per regalare a Belvedere momenti che uniscono passione, riflessione e orgoglio di appartenenza.”
L’Associazione Ricchezze Mediterranee è già al lavoro per la prossima edizione e prosegue con le sue attività, impegnata anche nella tutela e salvaguardia dell’ambiente e nella preparazione dell’attesissimo Palio delle Contrade, in programma a fine 2025. Nei prossimi giorni sulle pagine social ufficiali We Are Belvedere verranno pubblicati i contributi video integrali della serata.