Una serata di emozioni e cultura con un libro destinato al grande pubblico, edito dalla preziosa Collana Li Edizioni di Libritalia e scritto dal noto Avvocato e Scrittore Domenico Sorace.
Nell’ambito della rassegna “Il Maggio dei Libri”, si è svolta la presentazione del romanzo in una serata di grande intensità dedicata a Domenico Sorace e al suo straordinario nuovo libro La parola delle pietre.
A moderare l’incontro con grande eleganza e competenza è stata Daila Miceli, che ha guidato la presentazione con domande profonde e puntuali, capaci di mettere in luce la bellezza e la complessità dell’opera.
Il libro è stato commentato con autentica passione dallo scrittore Francesco Bevilacqua, raffinato conoscitore dei borghi calabresi e instancabile amante della letteratura. Le sue riflessioni hanno saputo intrecciare l’anima del testo con riferimenti all’antica Grecia e ai grandi filosofi e scrittori del passato. In alcuni momenti, la sua commozione è diventata testimonianza viva del valore dell’opera e della potenza della scrittura di Domenico Sorace.
Enrico Buonanno, editore, ha raccontato la visione editoriale dietro la scelta di inserire La parola delle pietre nella collana più prestigiosa della casa editrice vibonese, sottolineando come questo titolo rappresenti pienamente la missione: raccontare territori e talenti con autenticità e qualità.
Il pubblico, attento, curioso e partecipe, ha accolto con entusiasmo l’autore, confermando il successo già riscosso al Salone del Libro e al Salotto delle Idee di Torino. Anche a Vibo Valentia, La parola delle pietre ha lasciato il segno.
La rassegna curata da Maria Teresa Marzano, direttrice artistica, ha confermato un ulteriore successo editoriale per un libro che da voce autentica alla Calabria, il Sindaco Enzo Romeo e l’Assessore Stefano Soriano hanno pubblicamente elogiato l’impegno editoriale della casa editrice diretta dai F.lli Buonanno e la volontà di valorizzare l’identità calabrese e i suoi autori.
Eventi come questo servono a valorizzare e far scoprire una terra ricca di storia, costruire legami e connessioni, esaltare il fascino e la bellezza affinché possano essere condivisi nel panorama della cultura nazionale e internazionale.
Dalle parole lasciate ai social del direttore editoriale Simona Toma “Continueremo a promuovere la cultura con passione, perché crediamo che raccontare storie sia il modo più autentico per costruire il futuro di una terra straordinaria”