“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeCalabriaReggio CalabriaI.I.S. “Einaudi-Alvaro” di Palmi: potenziate dotazioni per la serra didattica

I.I.S. “Einaudi-Alvaro” di Palmi: potenziate dotazioni per la serra didattica

Grazie a un ulteriore contributo economico e operativo, il Comitato Genitori Per una Scuola che vuole crescere continua a sostenere i laboratori didattici dell’Istituto, inclusa la Serra Didattica 4.0. Un intervento concreto che potenzia le dotazioni tecniche e offre agli studenti l’opportunità di sperimentare le più moderne tendenze di coltivazione.

Un arricchimento di dotazioni che interessa la serra didattica, la quale rappresenta quella parte di laboratorio a cielo aperto che arricchisce e differenzia il percorso formativo del nostro indirizzo di studio che è sostenuto dall’impegno solidale di numerose figure, che credono nella proposta formativa dell’Istituto basata su un percorso di scoperta e passione per l’innovazione e per la sostenibilità nella sua accezione massima.

La serra già simbolo di impegno solidale comprende, infatti, un settore destinato alla coltivazione fuori suolo di fragole donate dall’ARSAC Calabria che giungono al secondo anno di ciclo e per le quali si sta studiando e lavorando, insieme agli studenti, allo sviluppo di un protocollo di coltivazione nuovo e di un settore il cui sistema di fertirrigazione unitamente alla struttura di sostegno è stato interamente donato come opera dal Comitato Genitori e destinato alla coltivazione di lamponi donati dalla “Garden Frutta” s.p.a.

Forti di questa collaborazione l’Istituto Tecnico Agrario ha stretto patti di rete con queste imprese e enti territoriali per la progettazione a partire dall’A.S. 2025-2026 del Percorso quadriennale sperimentale indicato dal Ministero come nuovo modello di istruzione tecnologico-professionale, denominato “4+2”.

Il progetto sperimentale punta l’attenzione sulla formazione al Lavoro in tutti i suoi molteplici aspetti, perché convinti che la Formazione tecnico-professionale possa davvero aiutarci a rimettere al centro il valore della Vita e della Persona attraverso la progettazione di un’offerta formativa integrata nell’ambito tecnologico-professionale, che veda coinvolti la scuola, le istituzioni formative accreditate, i percorsi di istruzione e formazione professionale IeFP e ITS Academy, le imprese e gli enti.

Il Dirigente Scolastico, dott. Giuseppe Eburnea, unitamente ai suoi collaboratori, prof. Riccardo Rossetti vicario del DS e prof.ssa Ottavia Silvana Morgante, desiderano proporre agli studenti una formazione diversa da quella tradizionale ma fortemente legata alle richieste del contesto socio-produttivo locale e alle esigenze emergenti nel mondo del lavoro, connessa con l’innovazione della transizione ecologica e digitale, protagonista della Green e della Blue Economy, arricchita da attività di laboratorio e da progetti su tematiche come Webmarketing (brand, posizionamento strategico del prodotto), Impresa 4.0 (transizione digitale e informatica in ambito agroalimentare), Internazionalizzazione e commercio con l’estero. I proff. Maria Falbo, responsabile del plesso ITA, Rosario Privitera, Direttore dell’Azienda Agraria “REGINA ELENA” annessa all’ITA,”, contribuiscono fattivamente, quotidianamente all’implementazione delle attività inerenti l’innovazione e l’efficientamento della scuola, senza perdere mai di vista la didattica.

La costituzione di questa “Filiera formativa tecnologico-professionale” ha consentito, nonostante la durata ridotta, la progettazione di un percorso abbreviato che garantisce gli stessi obiettivi di apprendimento del quinquennio tradizionale. Le metodologie didattiche sono state riviste per rispondere alle esigenze tecnologiche e professionali del mercato, garantendo flessibilità e adattabilità.

L’obiettivo è chiaro: colmare il divario tra scuola e mondo del lavoro, permettendo ai ragazzi di trasformare la conoscenza in competenza. Un percorso che non solo li prepara al futuro, ma li appassiona alla scoperta e all’innovazione.

Il messaggio forte: insieme è possibile e più sostenibile.

Un sentito grazie al Comitato Genitori e a tutti coloro che sostengono questo percorso di crescita”.

E’ quanto si legge in un comunicato stampa dell’istituto scolastico.

Articoli Correlati