“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore” - Indro Montanelli
HomeCalabriaCosenzaA Tarsia una nuova mensa scolastica in house: menù a km 0...

A Tarsia una nuova mensa scolastica in house: menù a km 0 e prodotti locali per educare al benessere

In arrivo per le scuole cittadine un servizio di refezione scolastica con cucina e personale interno. È stato infatti accolto il finanziamento richiesto dall’Amministrazione comunale per la realizzazione della nuova mensa a servizio dell’edificio scolastico di via Olivella, un intervento che garantirà alla città un presidio di benessere e socialità, puntando su qualità, filiera corta e sostenibilità.

A dare notizia dell’importante risultato è il sindaco Roberto Ameruso, soddisfatto per l’impegno profuso dall’Amministrazione e dagli Uffici comunali per la riattivazione di un servizio essenziale che punta ad aumentare la qualità dell’offerta, a beneficio della comunità studentesca, degli operatori scolastici e delle famiglie.

Gestire la refezione scolastica in house, spiega il primo cittadino, permetterà al Comune di tracciare con precisione la filiera dei prodotti somministrati ai piccoli utenti, superando la fornitura esterna di cibi precotti. L’obiettivo è arrivare a menù composti da alimenti biologici, stagionali e a chilometro zero. Il percorso partirà proprio dalle eccellenze locali, come l’olio extravergine d’oliva ottenuto dalla cultivar Roggianella, già tutelato dalla Denominazione Comunale di Origine (De.Co.), con un disciplinare dedicato a disposizione dei produttori del territorio.

Aderendo da anni all’Associazione Nazionale Città dell’Olio, il Comune conferma con questo progetto la propria identità di città agricola e sostenibile. L’intento è unire la qualità del cibo offerto a scuola con un più ampio percorso educativo che metta al centro una corretta alimentazione, il consumo consapevole e la valorizzazione delle produzioni locali.

La nuova struttura, che sarà realizzata accanto al plesso scolastico, sarà moderna, funzionale e rispondente ai più recenti standard in materia di sicurezza, qualità ed efficienza. L’opera è finanziata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso i fondi PNRR (Missione 4, Istruzione e Ricerca – Investimento 1.2) per un importo complessivo di 376 mila euro. Il servizio sarà attivo per tutte le fasce scolastiche – infanzia, primaria e secondaria di primo grado – e rappresenterà un salto di qualità nella gestione dei servizi scolastici comunali. La conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2026, in modo da consentire l’avvio del servizio a settembre, in coincidenza con il nuovo anno scolastico.

Con la nuova mensa, l’Amministrazione comunale prosegue il lavoro già avviato sul fronte dell’edilizia scolastica, tra cui gli interventi di efficientamento energetico e valorizzazione degli spazi educativi. La realizzazione di un servizio interno di refezione rappresenta un investimento concreto nelle politiche educative e sociali del territorio, in linea con una visione che mette bambini, ragazzi e famiglie al centro dell’agenda pubblica.

La scuola continuerà a essere protagonista anche delle attività di educazione alimentare promosse dal Comune, come la Camminata tra gli Ulivi, in programma il 26 ottobre, e la tradizionale Festa dell’Olio Extravergine, prevista a fine dicembre. Iniziative che rafforzano il legame tra cultura del territorio e benessere, contribuendo a formare una comunità più consapevole e attenta.

Articoli Correlati