“La verità è sempre rivoluzionaria” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaCatanzaroRosario Mancuso e Stefano Veraldi: "Dieci proposte pervenute per riqualificazione area ex...

Rosario Mancuso e Stefano Veraldi: “Dieci proposte pervenute per riqualificazione area ex scuola Mazzini, obiettivo avviare dopo l’estate il cantiere per la demolizione”

Nota stampa dei consiglieri comunali Rosario Mancuso e Stefano Veraldi. 
“L’ambizioso progetto che ridisegnerà il futuro dell’area dell’ex scuola Mazzini rappresenta una delle sfide più importanti per l’amministrazione comunale su cui, con diversi ruoli, abbiamo nel corso degli anni stimolato gli organi politici a riservare la giusta attenzione. Il corposo investimento destinato a rilanciare il cuore del centro storico dovrà seguire, necessariamente, un cronoprogramma dettagliato nei tempi e nelle modalità, al fine di mettere a terra, in maniera virtuosa, le risorse nazionali di cui è beneficiaria Catanzaro.
Alla scadenza dei termini per la presentazione delle proposte progettuali, sono pervenute dieci istanze che dovranno essere esaminate in maniera dettagliata per privilegiare le soluzioni tecniche migliori per questa area. Sono previsti sessanta giorni entro cui si dovrà procedere all’aggiudicazione dei lavori. Successivamente, il primo passo, quello più complesso, riguarderà la demolizione dell’edificio che ospitava la scuola, chiuso da diversi anni, considerando le particolari condizioni logistiche del sito e la necessità di raccogliere e smaltire tutto il materiale inerte, accumulatosi nel tempo, e quello derivante dalla prossima demolizione.
Facendo una stima dei tempi, l’obiettivo che l’amministrazione deve prefissarsi è quello di avviare il cantiere subito dopo l’estate, dando un segnale preciso della volontà di portare a termine un’operazione strategica per il rilancio della città antica, che ci ha visti da tempo in prima persona impegnati a fronteggiare una situazione atavica e incancrenita. L’area sarà, infatti, oggetto di un’ampia riqualificazione che prevede la realizzazione di uno spazio per attività ludico e ricreative, oltre che di un’ulteriore porzione da destinare a parcheggi, andando incontro così sia ai bisogni di aggregazione sociale che a quelli legati all’accessibilità e alla viabilità. Obiettivi fondamentali su cui, nell’ambito delle commissioni competenti, continueremo a svolgere la nostra attività di impulso affinché il progetto possa prendere corpo in maniera spedita”.
Articoli Correlati