Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 17:30, presso la Sala conferenze di San Giorgio della chiesa degli artisti di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la stessa chiesa, promuovono la tavola rotonda di filosofia dal titolo “Contratto sociale: Hobbes e Rousseau. La nascita dello Stato moderno e il Diritto Costituzionale”. Dopo i saluti di don Antonio Cannizzaro, parroco di San Giorgio al Corso chiesa degli artisti di Reggio Calabria, e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, partecipano i componenti del Comitato Scientifico del Cis della Calabria: avv. Giuseppe Verdirame, direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Studi Politici di Reggio Calabria; Franco Iaria, Scienze politiche; Avv. Giovanna Caridi, Funzionario Affari Generali e Legali, Università di Messina; Prof. Gianfranco Cordì, docente di Storia e Filosofia; Prof. Antonio Giuseppe D’Agostino, docente di Storia e Filosofia. Il contratto sociale è un patto ipotetico attraverso cui individui appartenenti a una stessa società decretano le regole che sottendono al suo fondamento, nella filosofia politica ha influenzato profondamente la nascita dello stato moderno e lo sviluppo del diritto costituzionale. Due dei pensatori più influenti in questo ambito sono Thomas Hobbes e Jean-Jacques Rousseau, i cui approcci al contratto sociale presentano differenze significative. Per Hobbes, senza il contratto sociale gli individui vivono in uno stato di conflitto e insicurezza. Per Rousseau, lo stato sociale è un accordo tra gli individui per formare una comunità politica in cui prevalga la volontà generale.
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria“Contratto sociale: Hobbes e Rousseau. La nascita dello Stato moderno e il...
“Contratto sociale: Hobbes e Rousseau. La nascita dello Stato moderno e il Diritto Costituzionale”: domani incontro a Reggio Calabria
Articoli Correlati