“Se avete preso per buone le «verità» della televisione, / anche se allora vi siete assolti / siete lo stesso coinvolti” - Fabrizio DeAndrè, Canzone del maggio, n.° 2
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaTre opere dell'Accademia Nazionale di San Luca sono esposte nella mostra "Il...

Tre opere dell’Accademia Nazionale di San Luca sono esposte nella mostra “Il ritratto dell’artista” in corso al Museo Civico di San Domenico di Forlì

In occasione della mostra Il Ritratto dell’Artista, in programma a Forlì, al Museo Civico di San Domenico fino al 29 giugno 2025, l’Accademia Nazionale di San Luca ha prestato tre opere della sua collezione.

Il Ritratto di Caravaggio, olio su tela risalente al sec. XVII, immagine iconica del Merisi, probabilmente ritratto ancora in vita da un pittore anonimo. Nel dipinto dell’Accademia, Caravaggio veste la mantella con la croce di Malta, riconoscimento accordatogli nel 1608 ma revocatogli l’anno successivo.

L’Autoritratto di Lorenzo Alma Tadema (Dronryp 1936 – Wiesbaden 1912), olio su tela, restaurato in occasione del prestito. Il pittore olandese, naturalizzato inglese, venne eletto “Accademico di merito” nel 1893 e “di merito corrispondente” dal 1905. In segno di gratitudine l’artista donò all’Accademia questo autoritratto realizzato nel 1907, dove si immortala di fronte al cavalletto e che poi rimaneggia nel 1912 aggiungendo un cappello di paglia.

Il Narciso alla fonte di Raimondo Campanili (Versailles 1787 – Parigi 1870) che si aggiudicò con questa tela il primo premio del Concorso dell’anonimo del 1816, istituito nel 1812 da Antonio Canova in favore dei giovani italiani e stranieri che vivevano a Roma e la cui assegnazione assicurava la pensione per un quinquennio. Il recente restauro del dipinto ha restituito la scelta di un cromatismo acceso nella resa del manto, piuttosto insolita nelle prove dei giovani partecipanti al concorso.

Per presentare il restauro lo scorso 29 gennaio si è svolto in Accademia un seminario alla presenza degli allievi del corso di Conservazione e interventi di Restauro della Scuola d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale “Nicola Zabaglia”. Fabio Porzio, restauratore dell’Accademia, ha illustrato le varie fasi del restauro; Daniela Caporali Viggiani, docente della Scuola si è soffermata sulle tecniche e le metodologie impiegate; Carolina Brook ed Elisa Camboni, rispettivamente vice segretario generale e funzionario dell’Archivio Storico dell’Accademia, hanno presentato le attività e la storia dell’istituzione.

Articoli Correlati