“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaTavola rotonda del Cis della Calabria a Reggio: "Gli scenari geopolitici e...

Tavola rotonda del Cis della Calabria a Reggio: “Gli scenari geopolitici e le crisi globali”

Giovedì 18 aprile c. a., alle ore 17:00, nella Sala “G. Trisolini” del Palazzo Alvaro della Città Metropolitana di Reggio Calabria si svolgerà la tavola rotonda del Comitato Scientifico del Cis della Calabria dal titolo “Gli scenari geopolitici e le crisi globali”. Dopo i saluti di Filippo Quartuccio, delegato alla cultura della Città Metropolitana, e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis, modera la tavola rotonda Gianfranco Cordì, docente di Storia e Filosofia. Partecipano i proff. Gianluca Romeo, docente di Storia e Filosofia; Glauco Morabito, docente di Storia e Filosofia, Franco Iaria, scienze politiche; Giuseppe Verdirame, direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Studi Politici di Reggio Calabria. La geopolitica si occupa delle dinamiche politiche, economiche e sociali che influenzano le relazioni tra Stati e organismi internazionali. Gli scenari geopolitici della nostra contemporaneità sono la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina per il dominio economico e militare, le tensioni tra Russia e Occidente, il terrorismo internazionale. Le crisi globali possono derivare da guerre, crisi economiche, crisi umanitarie e cataclismi naturali. È importante una cooperazione internazionale per affrontare le sfide del mondo contemporaneo in modo di tenere sotto osservazione gli scenari geopolitici emergenti e adottare strategie preventive per prevenire le crisi che minacciano la sicurezza mondiale.

Articoli Correlati