La 9ª edizione degli #ErasmusDays, in programma in tutta Europa e oltre dal 13 al 18 ottobre 2025, mette al centro i valori dell’Unione europea come esperienza da vivere e condividere, base su cui costruire il futuro anche attraverso i progetti Erasmus+.
Anche il Liceo Capialbi di Vibo Valentia, oggi 13 ottobre 2025, ha celebrato la Festa dell’Europa in una gremita Aula Magna, con la partecipazione attiva di studenti e docenti. È stato un momento di condivisione, rendicontazione e disseminazione delle esperienze realizzate durante l’anno scolastico 2024/2025.
La giornata si è aperta con l’esecuzione degli inni nazionali di Spagna e Italia, a cura degli studenti del Liceo Musicale, diretti dal Maestro Diego Ventura.
A seguire, i saluti del Dirigente scolastico Antonello Scalamandrè, che ha sottolineato l’importanza del programma Erasmus+ come strumento fondamentale per la formazione del cittadino europeo. Il Dirigente ha evidenziato come il valore del programma sia oggi ancora più evidente, alla luce delle tensioni ai confini dell’Europa che minacciano la pace raggiunta anche grazie alla costruzione dell’Unione Europea. Ha poi dato il benvenuto ufficiale alla delegazione di studenti e docenti provenienti da León (Spagna).
L’iniziativa è stata gestita dal team Erasmus+ del Liceo, composto dalle docenti Bruni, Carnovale, D’Argenio e Sabatino, che si sono confrontate con i partner internazionali collegati da remoto:
-
Novaschool Medina Elvira di Granada (Spagna)
-
Virgin Madgearu Economic College di Ploiești (Romania)
-
HLW 19 di Vienna (Austria)
Successivamente, sono intervenuti gli studenti protagonisti delle mobilità di gruppo e i docenti coinvolti nelle attività di job shadowing e formazione, svoltesi a Granada e Ploiești. Hanno raccontato emozioni, risultati e competenze acquisite durante le esperienze all’estero, restituendo un quadro concreto dell’impatto positivo del programma Erasmus+ sulla comunità scolastica.
Per una scuola come il Capialbi, accreditata Erasmus+ fino al 2027, i benefici sono molteplici:
-
sistematizzazione della mobilità di alunni e staff
-
costruzione dello spazio europeo dell’istruzione
-
internazionalizzazione dell’offerta formativa
-
incremento di competenze e motivazione del personale e degli studenti, in particolare di quelli con minori opportunità
Anche il Liceo Coreutico ha dato il suo contributo con una performance artistica offerta ai presenti e alla delegazione spagnola, guidata dalla prof.ssa Daniela Ruggiero.
Particolarmente emozionanti gli interventi dei sei studenti e delle due docenti ospiti da La Robla-León, che hanno espresso profonda gratitudine per l’accoglienza ricevuta, ringraziando il Dirigente, il team Erasmus+ e le famiglie italiane ospitanti.
Nel corso dell’incontro è stata presentata la nuova stagione Erasmus+ del Liceo Capialbi:
-
14 ottobre: partenza per Vienna di 16 studenti e 4 docenti per mobilità di gruppo e job shadowing
-
20–27 ottobre: mobilità di 10 studenti e 2 docenti a Bruxelles
-
Fine ottobre: long mobility di 33 giorni a Granada per 2 studentesse selezionate e 6 docenti impegnati in un corso di lingua e metodologia innovativa
-
Sempre a Granada: mobilità breve per circa 20 studenti presso una scuola/campus bilingue
-
3–10 novembre: gli studenti italiani che stanno attualmente ospitando i coetanei spagnoli saranno a loro volta ospitati in Spagna, accompagnati da 2 docenti
Un’agenda europea intensa, che conferma la vocazione all’internazionalizzazione del Liceo Capialbi, che entro fine 2025 avrà realizzato oltre 100 mobilità studentesche e circa 20 mobilità dello staff.
Per il 2026 si prevede la prosecuzione di questa crescita grazie, oltre all’accreditamento annuale, anche all’approvazione di un ambizioso progetto VET per la realizzazione di stage per studenti a Palma di Maiorca, della durata di 1 o 3 mesi.