“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeCalabriaCosenzaAutunno Musicale: sabato 7 dicembre, al Museo dei Brettii e degli Enotri,...

Autunno Musicale: sabato 7 dicembre, al Museo dei Brettii e degli Enotri, il concerto-omaggio a Daniel Fortea della chitarrista Maria Ivana Oliva

La tradizione musicale spagnola attraverso l’opera del maestro Daniel Fortea. È questo il fil rouge del concerto “Homenaje a Daniel Fortea”, vero e proprio tributo alla musica del compositore spagnolo, nato nel 1887 e morto nel 1953, in programma sabato 7 dicembre, al Museo dei Brettii e degli Enotri, per la XXV edizione della Stagione Concertistica Internazionale “Autunno Musicale”, promossa dall’Associazione “The Brass Collection” e patrocinata dal Comune di Cosenza. L’appuntamento è, come di consueto, per le ore 18,00. Protagonista del concerto, la chitarrista pugliese Maria Ivana Oliva. Daniel Fortea è stato un compositore molto importante nella storia della chitarra, in quanto allievo fedele del grande Francisco Tarrega, sebbene un po’ dimenticato. Fortea incarna la tradizione musicale spagnola. Nelle sue composizioni si rinvengono cenni alla musica popolare spagnola e al flamenco e dall’ascolto dei suoi brani emerge la sua personalità malinconica. Molti di questi brani sono, infatti, collegati alle sue vicende esistenziali, avendo Fortea vissuto il franchismo e non essendosi mai allontanato dalla Spagna, a differenza dei suoi colleghi. Il concerto di Maria Ivana Oliva di sabato 7 dicembre inizia con un brano con dedica, in morte del suo maestro Tarrega, cui ha stretto la mano proprio durante il momento del trapasso.

La chitarrista Maria Ivana Oliva è nata a Taranto, e ha intrapreso giovanissima lo studio della chitarra, diplomandosi nel 1992, con il massimo dei voti, all’ISSM “G. Paisiello”, proseguendo poi gli studi con il maestro Lambo al conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Nel frattempo conclude i suoi studi universitari, laureandosi in Economia e Commercio, con il massimo dei voti, all’Università degli studi di Bari, conseguendo anche il Master di secondo livello in Leadership e Management dell’Educazione presso l’Università di Roma Tre. Collabora, inoltre, con il gruppo vocale e strumentale “Musica Antiqua” per il recupero del repertorio popolare italiano del ‘500/’600. Nella sua formazione, importanti sono le continue lezioni con il Maestro Oscar Ghiglia presso gli “Incontri Chitarristici” di Gargano e l’Accademia “Chigiana” di Siena. Si perfeziona, tra gli altri, con i maestri Manuel Barrueco ed Alirio Diaz. Ha un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero. E’ puntualmente invitata in numerosi festival chitarristici internazionali, sia in veste di concertista che quale membro di giuria di prestigiosi concorsi internazionali. E’ direttrice artistica del Festival chitarristico internazionale “Città dello Jonio” di Taranto e della Rassegna Concertistica Internazionale “Apulia”, nonché Presidente dell’Associazione “Guitar Artium. Ha fondato l’orchestra Andrés Segovia” formata da giovani musicisti, per la quale arrangia e trascrive numerosi brani. Dal 2019 porta avanti un lavoro di ricerca con l’IDM (Istituto di ricerca musicale ) di Valencia e con la Biblioteca Fortea di Madrid sulla musica per chitarra spagnola. Arrangia e trascrive brani per la casa editrice Sinfonica. E’ studiosa della didattica e svolge attività di formazione per Enti accreditati dal MIUR

Articoli Correlati