“La libertà, Sancio, è uno dei doni più preziosi che i cieli dettero agli uomini… Quindi per la libertà come per l’onore si può e si deve rischiar la vita” - Cervantes – “Don Chisciotte”
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaConcerto del duo Mosa - Andaloro al Palazzo Amaduri di Gioiosa Ionica

Concerto del duo Mosa – Andaloro al Palazzo Amaduri di Gioiosa Ionica

Venerdì 23 maggio 2025 organizzato da AMA Calabria ETS in collaborazione con l’Accademia Musicale Ars Musicae avrò luogo presso il Palazzo Amaduri di Gioiosa Ionica messo a disposizione dalla locale amministrazione comunale alle ore 18,30 un concerto del duo composto dalla violoncellista Emanuela Mosa e dal pianista Giuseppe Andaloro. L’evento si realizza nell’ambito del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo promosso dall’Accademia Musicale Chigiana, dall’Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola e dal CIDIM con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo, della Regione Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Emanuela Mosa nata a Caltanissetta nel 1998 inizia lo studio del violoncello all’età di cinque anni. Ha conseguito nel 2017 presso l’ISSM “Vincenzo Bellini” della sua città natale il Diploma Accademico di I livello in pianoforte con la votazione di 110 e lode sotto la guida del Prof. Giuseppe Fagone, e nel 2019 il Diploma Accademico di II livello in violoncello con 110 e lode e menzione d’onore sotto la guida del Prof. Vadim Pavlov, cominciando precocemente un’intensa attività concertistica in qualità di solista in molte città italiane. Nell’anno 2019/2020 ha frequentato in qualità di allieva effettiva il corso di perfezionamento di violoncello tenuto dal Maestro Antonio Meneses presso l’Accademia della Fondazione “Walter Stauffer”di Cremona. Selezionata consecutivamente dal Maestro David Geringas negli anni 2020, 2021 e 2022 per gli storici Corsi di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, nell’anno 2021/22 per seguitare la propria formazione interpretativa sceglie come proprio riferimento e mentore il Maestro Alain Meunier, iscrivendosi al Corso di Laurea Magistrale LM-45 in Violoncello presso la Fondazione Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e laureandosi con 110 e lode. E’ tra gli artisti selezionati dal CIDIM nell’ambito del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo. Ha inciso per la rivista nazionale di musica “Suonare News” nel 2023 e attualmente è docente di Violoncello presso Il Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta.

Giuseppe Andaloro vincitore del primo premio e di tutti i premi speciali in alcuni dei più prestigiosi concorsi internazionali (London World, Sendai, Hong Kong, Porto, “Ferruccio Busoni” di Bolzano), nel 2005 è stato premiato per “Meriti Artistici” anche dal Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali.

Considerato uno degli interpreti più apprezzati della sua generazione, svolge sin da giovanissimo un’intensa attività concertistica ospite di importanti festival e presso le più prestigiose sale del mondo (fra cui Teatro La Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Mozarteum Großes Saal di Salisburgo, Salle Gaveau e Salle Cortot di Parigi, Royal Festival Hall e Queen Elisabeth Hall di Londra, Konzerthaus di Berlino, Sumida Triphony Hall e Pablo Casals Hall di Tokyo, Esplanade Auditorium di Singapore, Concert Hall di Hong Kong).

Si è inoltre esibito come solista con migliori orchestre del mondo collaborando con direttori del calibro di Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda, Andrew Parrott, e con artisti quali Sarah Chang, Anna Tifu, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, John Malkovich.

Tiene masterclasses in Italia e all’estero ed è stato a sua volta membro di giuria in importanti concorsi internazionali. E’ stato ospite presso varie emittenti Radio-TV ed ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per etichette quali Warner, Sony, Naxos, BAM, etc.

 

I due interpreti eseguiranno alcuni capolavori del repertorio per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin e Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič.

Articoli Correlati