“Gli eserciti cessano di avanzare perchè le persone hanno le orecchie e i pastori e i soldati giacciono sotto le stelle scambiandosi opinioni” - Patti Smith – “People have the power”
HomeCulturaLa Leonida Edizioni pubblica il saggio “Crinagora di Mitilene diplomatico nella Roma...

La Leonida Edizioni pubblica il saggio “Crinagora di Mitilene diplomatico nella Roma di Augusto”

La collana “Gli Allori Boreali” della Leonida Edizioni impreziosisce il catalogo delle pubblicazioni con un nuovo saggio di prossima uscita dal titolo Crinagora di Mitilene diplomatico nella Roma di Augusto della saggista milanese Claudia Gandini. Dall’introduzione della stessa autrice:

Il presente lavoro prende le mosse dallo studio di quattro epigrammi scritti dal poeta greco Crinagora di Mitilene tra il I sec. a.C. ed il I sec. d.C., che contribuiscono a far luce su come un letterato, erede della secolare tradizione culturale greca, possa avere considerato il dominio ed i dominatori romani e su quale ruolo possa aver assunto nel mutato clima politico del nascente impero, del quale la Grecia non era, ormai, che una provincia periferica. Crinagora, infatti, risulta essere vissuto a lungo a Roma e si riferisce spesso, in questi come in altri testi, a fatti e personaggi storici a lui contemporanei: egli si dimostra un fervente ammiratore di Augusto e celebra la solidità dello Stato romano, ma questo atteggiamento non può essere ridotto a mera adulazione; è in rapporto con membri della famiglia del princeps, ma sarebbe semplicistico definirlo solo un cliente. L’opera e la figura dell’autore si possono, piuttosto, rivalutare ed inserire nel contesto della sempre più stretta interazione tra cultura greca ed autorità politica romana, iniziata più di un secolo prima dell’età augustea […]

Articoli Correlati