“Il grado di libertà di un uomo si misura dall'intensità dei suoi sogni” - Alda Merini
HomeIn EvidenzaApprovato l’IGP Bergamotto di Reggio Calabria. La pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale completa...

Approvato l’IGP Bergamotto di Reggio Calabria. La pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale completa l’iter intrapreso nel 2021

Si conclude l’iter di approvazione dell’Indicazione Geografica Protetta per il Bergamotto di Reggio Calabria con la pubblicazione del Disciplinare di produzione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI) n. 241 di giovedi 16 ottobre 2025. Se non avverrà la presentazione di eventuali  opposizioni, come consentito per legge, allo scadere dei trenta giorni ovvero entro il 15 novembre, il Ministero dell’agricoltura potrà procedere alla trasmissione della registrazione del marchio di qualità alla Commissione europea per l’approvazione e la pubblicazione entro tre mesi sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea (GUCE). Si conclude così un lungo e travagliato iter iniziato nel 2021 che ha visto lungaggini burocratiche e interruzioni di ogni tipo compreso i ricorsi al Tar Lazio da parte di chi non concorda con l’approvazione della tanto sospirata IGP, fortemente voluta dai bergamotticoltori.

Esulta l’agronomo Rosario Previtera, presidente del Comitato Promotore per l’IGP Bergamotto di Reggio Calabria: “Presentammo la richiesta di approvazione dell’IGP nella Giornata mondiale dell’ambiente il 5 giugno 2021 e, con nostra grande soddisfazione, la Gazzetta ufficiale pubblica il Disciplinare il 16 ottobre 2025 che è la Giornata mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura. E’ un bel segnale che ci incoraggia ulteriormente a conferma che siamo sulla strada giusta indicata dalla UE rispetto all’importanza della cosiddetta “IG economy”: sostenibilità e qualità, multifunzionalità e turismo, sono i nuovi paradigmi delle produzioni a marchio e costituiscono gli obiettivi dei nuovi consorzi di tutela al passo coi tempi grazie al nuovo regolamento di settore. Mi auguro che chi finora ci ha fatto perdere tempo prezioso non prosegua con ulteriori opposizioni che danneggerebbero ulteriormente i bergamotticoltori, visto che si tratterebbe di argomentazioni senza fondamento alcuno in quanto inerenti all’eventuale dimostrazione di concorrenza tra una DOP per l’olio essenziale, di fatto mai esistita in quanto tale, e una IGP dalle grandissime potenzialità per il frutto fresco e i suoi derivati, così come auspicato per tutta l’ortofrutta da parte di Bruxelles”. Per Francesco Macrì presidente di Copagri Calabria “è un risultato storico oltre che sofferto, raggiunto con grandi sacrifici e impegno da parte della filiera agricola, quella reale, e da parte delle poche associazioni datoriali che l’hanno grandemente supportata credendo fin dall’inizio al lavoro eccezionale del Comitato Promotore, a tutela di un prodotto identitario che sempre di più necessità di protezione”. Giuseppe Mangone presidente di ANPA Calabria – Liberi Agricoltori sostiene che “adesso bisogna andare spediti verso la definizione di quanto necessario per l’ottenimento del risultato finale a Bruxelles senza intoppi: ogni eventuale ulteriore boicottaggio da parte di chicchessia dimostrerebbe ancora una volta che vi sono interessi occulti da proteggere che non sono certamente quelli degli agricoltori”.

Roberto Capobianco di Conflavoro PMI dichiara: ”Accogliamo con soddisfazione il nuovo step verso l’IGP del Bergamotto di Reggio Calabria. E’ un’opportunità in più per il territorio e la filiera che rafforza l’identità contro la concorrenza sleale. E’un concreto strumento che gli agricoltori reggini chiedevano a gran voce e che darà maggiore valore a un prodotto di qualità e darà finalmente maggiore reddito al bergamotticoltore per come è giusto che sia”. Per Aurelio Monte di USB Lavoro Agricolo: ”Abbiamo portato avanti una battaglia storica in quasi cinque anni di traversie ma siamo giunti al primo risultato definitivo in un momento in cui il prezzo del bergamotto è ai minimi storici. Nessuno fin’ora ha tutelato e tutela il prodotto e i produttori, nemmeno chi avrebbe dovuto farlo e invece si è schierato contro il progetto IGP e contro i bergamotticoltori. Con l’IGP inizierà un nuovo e importante corso per il nostro Bergamotto di Reggio Calabria”. Giuseppe Falcone del Comitato spontaneo dei Bergamotticoltori Reggini afferma che “le previsioni del prezzo del bergamotto mi conducono ad ipotizzare che avremo addirittura un valore purtroppo inferiore ai 30 centesimi al chilogrammo, ovvero meno di quanto è stato pagato l’anno scorso agli agricoltori. L’IGP avrebbe potuto invece già da due anni liberare i bergamotticoltori dal capestro del mercato oligopolistico dell’olio essenziale agevolando la disponibilità del grande mercato del prodotto fresco italiano ed europeo: già oggi vediamo le prime vendite di bergamotto fresco a 1,20 euro al chilogrammo;  confidiamo che si possa bollinare IGP almeno nella seconda parte della campagna produttiva per ottenere un prezzo anche superiore. Chi si opporrà ancora all’IGP lo farà per mantenere basso il prezzo dell’agrume e continuare a speculare: ma sarà per l’ultima volta”. Lidia Chiriatti di UNCI Calabria si dichiara soddisfatta della conclusione dell’iter: ”L’ottenimento dell’IGP per il Bergamotto di Reggio Calabria dimostra come la cooperazione consenta di superare ostacoli grandissimi e dimostrerà di essere uno strumento fondamentale per lo sviluppo del territorio e per la crescita imprenditoriale delle nuove generazioni”. Anche Elena Albertini coordinatrice del Comitato arance in seno all’Organizzazione interprofessionale nazionale Ortofrutta Italia si dichiara entusiasta: ”con il riconoscimento IGP del Bergamotto di Reggio Calabria, l’Italia si arricchisce di un altro agrume a marchio di qualità insieme alle varie arance, limoni, mandarini, clementine e cedro che già lo posseggono, confermando così un primato tutto italiano”.

Articoli Correlati