“Persino il più lieve bisbiglio può essere sentito al di sopra degli eserciti, quando dice la verità” - Dal film The Interpreter
HomeCalabriaReggio CalabriaRichichi e Turano (FI): “Villa San Giovanni può rinascere, ma servono coraggio...

Richichi e Turano (FI): “Villa San Giovanni può rinascere, ma servono coraggio e responsabilità politica”

Villa San Giovanni, città che occupa una posizione strategica per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e per l’Area dello Stretto, sta attraversando un momento complesso, segnato da episodi che destano forte preoccupazione nella comunità.

A denunciarlo sono Lorena Turano e Maria Grazia Richichi, esponenti del Coordinamento provinciale di Forza Italia Reggio Calabria, nelle qualità rispettivamente di Responsabile del Dipartimento Sanità e Responsabile del Dipartimento Medicina territoriale, salute e benessere del cittadino.

Negli ultimi mesisostengono le due esponenti azzurre fatti di cronaca sempre più frequenti stanno minando la serenità dei villesi e di chi questa cittadina la frequenta anche solo di passaggio: dall’episodio tragico del neonato abbandonato senza vita su una spiaggia, si è passati ad altri eventi che coinvolgono, direttamente o indirettamente, giovani e giovanissimi, spesso in contesti di marginalità, disagio e assenza di riferimenti. Tra i casi più noti, si segnalano episodi di aggressione, furti e danneggiamenti in aree centrali di Villa, come piazza dei Parlamenti e piazza Valsesia. Comportamenti che preoccupano e interrogano profondamente famiglie, educatori, cittadini. È evidente che si sta manifestando un malessere sociale che colpisce soprattutto le fasce più giovani della popolazione, spesso lasciate senza adeguati spazi di ascolto, orientamento ed educazione civica.

Come donne, madri, medici e come esponenti di una forza politica che vive, osserva, difende e promuove il territorio, non possiamo ignorare questa situazione. Non si tratta solo di denunciare, ma di richiamare l’attenzione su un problema che richiede una risposta concreta e condivisa, a partire dalle istituzioni locali. Se n’è accorta l’Amministrazione comunale? Quali strategie intende mettere in campo per affrontare con serietà questo fenomeno? È fondamentale attivare politiche sociali e giovanili efficaci, in grado di contrastare e soprattutto prevenire il disagio, restituendo ai cittadini fiducia nelle istituzioni.

La gestione dell’ordine pubblico è certamente una priorità, ma non può prescindere da un investimento sulla prevenzione e sulla coesione sociale. Occorre un impegno amministrativo che metta al centro la sicurezza urbana, il decoro e la cura degli spazi comuni, ma anche il sostegno alle famiglie, alle scuole, alle associazioni educative. Forza Italia, attraverso il Coordinamento della Città Metropolitana di Reggio Calabria, sollecita l’Amministrazione comunale a non rimanere inerte. È il momento di assumersi responsabilità politiche e amministrative chiare, aprendo un confronto trasparente con cittadini e forze dell’ordine per restituire a Villa San Giovanni un clima di fiducia, legalità e sicurezza. Villa San Giovanni ha tutte le potenzialità per essere una città accogliente, viva, ordinata. Ma serve una visione, un’azione concreta e una rete tra istituzioni, cittadini e comunità educanti. Noi, come sempre, ci siamoconcludono Richichi e Turano pronti a fare la nostra parte, ma chiediamo con forza che chi amministra oggi si assuma fino in fondo il compito di governare questa fase difficile.

Articoli Correlati